Il fondo, aperto al contribuito dei cittadini,
sarà destinato in primo luogo agli ospiti al momento presenti nel sistema di accoglienza diffusa della diocesi di Milano, titolari di un permesso di soggiorno, ma che nonostante questo sarebbero costretti a interrompere i percorsi di integrazione già intrapresi.
Inoltre le risorse raccolte serviranno per
auto-finanziare le ospitalità in quei posti all’interno delle rete degli appartamenti parrocchiali e degli istituti religiosi che
non saranno più convenzionati con le Prefetture alla scadere dei nuovi bandi.
Per effetto del cosiddetto
Decreto Salvini, infatti, i titolari di permesso per motivi umanitari e
coloro che hanno ricevuto il nuovo permesso per protezione speciale non possono più essere accolti nel nuovo sistema di accoglienza (ex Sprar). In ottemperanza a questo provvedimento,
diverse Prefetture in tutta Italia hanno già in questi mesi chiesto agli enti gestori dei centri di allontanare i migranti che non avevano più titolo per rimanervi. Insieme alle altre Caritas delle diocesi lombarde,
Caritas Ambrosiana ha deciso di opporsi a questo provvedimento e ha chiesto alle cooperative che gestiscono il sistema di accoglienza diffusa in Diocesi di Milano di non eseguire gli allontanamenti richiesti e quindi di offrire agli ospiti la possibilità di proseguire i percorsi di integrazione avviati, garantendo con risorse proprie i relativi costi.
Tenendo fede a questo impegno l’ente diocesano - che si sta già facendo carico integralmente dell’ospitalità dei primi ospiti allontanati dai centri dalle Prefetture - ha costituito un
fondo di solidarietà per sostenere i progetti di accoglienza per tutti coloro che nei prossimi mesi, per effetto della provvedimento voluto dal governo, saranno costretti ad abbandonare i centri gestiti dalle cooperative che fanno riferimento a Caritas Ambrosiana o che non potranno più beneficiare dei servizi di accompagnamento sociale volti all’integrazione.
Si stima che
i primi beneficiari del fondo saranno 200 migranti, che senza questo intervento finirebbero per strada o in condizioni di grande vulnerabilità.
Il fondo di solidarietà servirà a
coprire i costi dell’ospitalità (il pagamento delle bollette del gas e della luce) e
i percorsi di accompagnamento sociale (corsi di italiano, tirocini, formazione professionale) all’interno degli appartamenti presso le parrocchie che costituiscono il sistema di accoglienza diffusa della Diocesi di Milano. Strutture e percorsi che al momento sono convenzionati con le Prefetture e che a
ndranno a costituire un sistema autonomo rispetto a quello pubblico e che pertanto dovrà essere integralmente auto-finanziato.
Al
“Fondo di solidarietà per gli esclusi dall’accoglienza” possono contribuire tutti i cittadini facendo un versamento secondo le seguenti modalità
MATERIALE PER LE PARROCCHIE
La tua parrocchia vuole promuovere il fondo?
Scarica il depliant formato A4
Scarica la locandina formato A3
Per Contribuire con Carta di Credito
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348
C/C presso Banca Popolare Etica, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT33R0501801600000011015450
C/C presso Banca Mediolanum intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT93T0306234210000001740731
CAUSALE OFFERTA: Esclusi dall’Accoglienza 2019
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale: offerte@caritasambrosiana.it tel. 02 76037.324
Oppure
Presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lun. al gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324
Per qualsiasi informazione scrivici a: offerte@caritasambrosiana.it
Prima di effettuare una donazione leggi la Privacy Policy di Caritas Ambrosiana
LE DONAZIONI SONO DETRAIBILI/DEDUCIBILI FISCALMENTE
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi:
offerte@caritasambrosiana.it
tel. 02 76037.324