Le opere di misericordia

“È mio vivo desiderio che il popolo cristiano rifletta durante il Giubileo sulle opere di misericordia corporale e spirituale. Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà e per entrare sempre di più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina. La predicazione di Gesù ci presenta queste opere di misericordia perché possiamo capire se viviamo o no come suoi discepoli….Non possiamo sfuggire alle parole del Signore: e in base ad esse saremo giudicati: se avremo dato da mangiare a chi ha fame e da bere a chi ha sete. Se avremo accolto il forestiero e vestito chi è nudo. Se avremo avuto tempo per stare con chi è malato e prigioniero (cfr Mt 25,31-45). Ugualmente, ci sarà chiesto se avremo aiutato ad uscire dal dubbio che fa cadere nella paura e che spesso è fonte di solitudine; se saremo stati capaci di vincere l’ignoranza in cui vivono milioni di persone, soprattutto i bambini privati dell’aiuto necessario per essere riscattati dalla povertà; se saremo stati vicini a chi è solo e afflitto; se avremo perdonato chi ci offende e respinto ogni forma di rancore e di odio che porta alla violenza; se avremo avuto pazienza sull’esempio di Dio che è tanto paziente con noi; se, infine, avremo affidato al Signore nella preghiera i nostri fratelli e sorelle. In ognuno di questi “più piccoli” è presente Cristo stesso. La sua carne diventa di nuovo visibile come corpo martoriato, piagato, flagellato, denutrito, in fuga… per essere da noi riconosciuto, toccato e assistito con cura. Non dimentichiamo le parole di san Giovanni della Croce: « Alla sera della vita, saremo giudicati sull’amore ».”
Papa Francesco, Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia. Leggi qui
 
 

LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE
1 - Consigliare i dubbiosi
2 - Insegnare agli ignoranti
3 - Ammonire i peccatori
4 - Consolare gli afflitti
5 - Perdonare le offese
6 - Sopportare pazientemente le persone moleste
7 - Pregare Dio per i vivi e per i morti

LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE 
1 - Dar da mangiare agli affamati
2 - Dar da bere agli assetati
3 - Vestire gli ignudi
4 - Alloggiare i pellegrini
5 - Visitare gli infermi
6 - Visitare i carcerati
7 - Seppellire i morti
 
Comincia qui una serie di approfondimenti di Don Roberto Davanzo, che ci accompagneranno lungo tutto l’anno del Giubileo e ci aiuteranno a riflettere sulle Opere di Misericordia.
 
20/04/2016
Le opere di misericordia

Sopportare pazientemente le persone moleste

Chi può dire di non avere qualche persona che gli chiede un esercizio quotidiano di pazienza e sopportazione? Dunque, abbiamo a che fare con la virtù che sostie ...

29/03/2016
Le opere di misericordia

Seppellire i morti

Seppellire i morti è un'opera di misericordia, cioè un atto di carità verso un'altra persona, verso un povero, il povero per eccellenza che è l'uomo morto, l'uo ...

29/03/2016
Le opere di misericordia

Visitare i carcerati

Siamo in grado di riconoscere il peso della solitudine e dell'umiliazione, del rimorso e della disperazione di chi vive recluso, e cercare di colmare un abisso ...

22/03/2016
Le opere di misericordia

Ammonire i peccatori

Parlare alla persona che sbaglia, porre la parola tra me e lei diventa l’antidoto contro il risentimento che può diventare odio. La correzione non serve solo al ...

07/03/2016
Le opere di misericordia

Consolare gli afflitti

Davanti al dolore e all’afflizione abbiamo bisogno di qualcuno che ci si ponga accanto, che riempia la nostra solitudine...

07/03/2016
Le opere di misericordia

Visitare gli infermi

Visitare i malati non è solo un’opera individuale, ma assume una importante dimensione ecclesiale che esprime la cura di quel “corpo” che è la chiesa a favore d ...

23/02/2016
Le opere di misericordia

Consigliare i dubbiosi

Una carità che si esercita nel servizio della verità, nel sostenere la difficoltà di colui che è incerto rispetto alle scelte da fare, ai passi da compiere

23/02/2016
Le opere di misericordia

Accogliere i pellegrini

Aprire la porta della propria casa a una persona sconosciuta è un fidarsi dell’altro. Solo la capacità di vedere Gesù negli altri può giustificare un gesto così ...

22/02/2016
Le opere di misericordia

Pregare Dio per i vivi e per i morti

Il senso bello di questa ultima opera è quello di avvolgere i tanti gesti di misericordia in una relazione stabile con quel Dio che si presenta come “clemente e ...

12/02/2016
Le opere di misericordia

Le opere di misericordia: vestire gli ignudi

Nella tradizione cristiana occidentale il gesto di vestire chi è nudo è espresso, in modo a tutti noto, dall’episodio in cui Martino di Tours taglia il proprio ...

22/12/2015
Le opere di misericordia

Le opere di misericordia: insegnare agli ignoranti

Chi sono oggi gli ignoranti, dunque i destinatari di questa opera di misericordia spirituale? O meglio, si può ancora parlare di ignoranza in questo tempo?

22/12/2015
Le opere di misericordia

Le opere di misericordia: perdonare le offese

Gesù stesso sa che con le nostre sole forze non ce la faremmo mai a perdonare in certe situazioni, per cui affida al Padre il compito arduo di un perdono imposs ...

13/12/2015
Le opere di misericordia

Le opere di misericordia: dar da mangiare...dar da bere

Il verbo con cui si aprono quelle che abbiamo imparato a chiamare fin dal tempo del catechismo “opere di misericordia” è il verbo dare che viene coniugato con i ...

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...