A luglio 2020 si è concluso il progetto promosso e curato da Solidarity with South Sudan che ha usufruito di in finanziamento di 8.000 euro da parte di Caritas Ambrosiana: Diritto alla salute per un futuro di pace in Sud Sudan che si è realizzato a Wau – South Sudan
Il progetto prevedeva un corso annuale per infermiere/i ed ostetriche/i in un contesto in cui il diritto alla salute è particolarmente difficile da garantire.
Il Sud Sudan, indipendente dal Sudan dal luglio 2011 dopo decenni di guerra civile, è uno dei paesi più poveri del mondo. La guerra civile, scoppiata nel dicembre 2013, ha causato 2 milioni di profughi che hanno cercato rifugio nei paesi vicini e che vanno ad aggiungersi ad oltre 1,96 milioni di sfollati interni. Oggi in Sud Sudan, a quasi cinque anni di conflitto, più di 7 milioni di persone hanno bisogno di assistenza e protezione umanitaria.

Delle 1.893 strutture sanitarie presenti nel paese, 419 (22%) non sono funzionanti ed altre 955 funzionano al 10% della loro capacità a causa dei saccheggi, carenza di farmaci e personale. Le donne in particolar modo non hanno accesso a strutture e personale qualificato durante la gravidanza ed il parto, con un tasso di mortalità materna allarmante.
I lunghi anni di guerra e i continui conflitti locali hanno portato il Sud Sudan ad avere il peggiore indicatore al mondo riguardo alla salute.
La formazione oltre a concentrarsi sugli aspetti più tecnici dal punto di vista sanitario, ha riservato momenti dedicati a temi come i modelli pacifici e inclusivi di convivenza capaci di valorizzare pluralità di provenienze, lingue, culture, abitudini, valori e religioni diverse senza penalizzare le minoranze.
Pur dando la priorità alla formazione tecnica, così importante nel contesto specifico, non si è voluto perdere l’occasione per contribuire a formare cittadini responsabili in grado di promuovere nella comunità modelli democratici di convivenza, che sappiano coniugare il rispetto delle diversità e l’uguaglianza dei diritti.
Riportiamo qualche testimonianza significativa: clicca qui