Il 14 settembre 2015 Caritas Port-de-Paix ha ufficialmente portato a termine le attività di quest’importante progettualità nata dalla fruttuosa collaborazione con le Caritas parrocchiali di Bonneau e Anse-à-Foleur e grazie ad un finanziamento di Caritas Italiana e Caritas Ambrosiana.
Concretamente cos’è stato possibile fare?
-
63 latrine – di cui 9 doppie e 54 singole – e 7 cisterne di raccolta dell’acqua piovana della capacità di 12m3 ciascuna costruite.
-
150 famiglie (circa 700 persone) abitanti nel territorio delle parrocchie di Bonneau e Anse-à-Foleur hanno beneficiato direttamente della costruzione di queste opere.
-
200 Kits igienici familiari distribuiti (contenenti sapone, pastiglie di purificazione dell’acqua, secchi, cloro, salviette igienizzanti, disinfettante, spazzolini da denti, dentifricio, etc.).
-
420 posti di lavoro temporanei creati in 12 mesi.
-
500 persone coinvolte nelle attività di sensibilizzazione e formazione per la prevenzione del colera e volte a favorire l’adozione di corrette pratiche igienico-sanitarie.
Due esempi di latrine terminate
Come si è scelto di operare e come questi risultati sono stati raggiunti?
Il progetto, sin dalle sue fasi di concezione e gestazione è stato frutto di un costante
lavoro d’équipe portato avanti da
Caritas Ambrosiana, dalla
Caritas diocesana di Port-de-Paix e dalle
Caritas parrocchiali di Bonneau e Anse-à-Foleur. Coordinandosi, ricercando una costante cooperazione e una piena condivisione.

Si è potuto così valorizzare appieno le competenze e le specificità di ognuno dei partner di progetto, massimizzando i benefici. Caritas Italiana e Ambrosiana hanno sostenuto finanziariamente il progetto e svolto un ruolo di supervisione generale mentre Caritas Port-de-Paix ha garantito la gestione e l’esecuzione materiale delle attività avvalendosi costantemente del fondamentale apporto delle Caritas Parrocchiali. Esse hanno coinvolto le rispettive comunità, aiutato a individuare le persone maggiormente bisognose di tali interventi, facilitando costantemente la realizzazione delle opere promuovendo la partecipazione e l’attivismo dei beneficiari stessi.
Momento di distribuzione dei materiali utilizzati per la costruzione di cisterne e latrine
L’aver sperimentato concretamente l’efficacia di questo stile e di queste modalità d’intervento è un risultato importante del progetto “Latrine e Cisterne” e, allo stesso tempo, una testimonianza concreta del percorso da seguire. A volte può non essere il più semplice ed immediato ma sicuramente è il più arricchente ed appagante.
Clicca qui per conoscere meglio il progetto "Latrine e Cisterne":