Bangladesh: devastante incendio a Cox's Bazar



Lo scorso 22 marzo un incendio ha devastato quattro dei numerosi campi profughi presenti nella regione di Cox’s Bazar in Bangladesh provocando la morte di almeno 15 persone, il ferimento di migliaia e lasciandone 88.000 senza casa.
 
Quello degli incendi è solo uno dei problemi che i profughi Rohingya, popolazione cacciata dal Myanmar a più riprese nel corso della storia e in modo estremamente massiccio nell’ultima crisi del 2017, devono affrontare. Il clima torrido di una buona parte dell’anno, la densità abitativa e i materiali utilizzati per la costruzione dei ripari all’interno del campo profughi più grande del mondo sono un miscuglio di ingredienti instabile e pericolosissimo.
La maggior parte dei rifugiati vive in capanne costruite con il bambù coperte con materiali altamente infiammabili; l'acqua è molto scarsa e non c'è la rete elettrica. I pesanti mezzi antincendio, a causa delle limitate strade di accesso, non riescono a raggiungere facilmente i focolai di incendio.

Basta allora una fiamma libera – all’ordine del giorno dove si vive di cibo cucinato a legna – per innescare incendi frequenti, spesso subito domati, talvolta con effetti distruttivi e altre, come in questo caso, con conseguenze devastanti.
 
Caritas Ambrosiana, in collaborazione con Caritas Italiana, ha finanziato un nuovo progetto per migliorare la sicurezza antincendio delle infrastrutture e dei materiali stoccati in sei magazzini di Caritas Bangladesh e di installare una pompa ad energia solare che consentirà l’estrazione dell’acqua la protezione delle famiglie Rohingya circostanti.
 
Verrà incrementata la dotazione di estintori, formato il personale Caritas per intervenire in caso di emergenza, installati cartelli in forma grafica/pittorica che illustrano le procedure di funzionamento dei dispositivi di protezione antincendio per assicurare un facile utilizzo dei dispositivi di protezione antincendio.


Leggi: Fatima e il riaccendersi della vita
 
APPROFONDIMENTI
Webinar “Finestre sul mondo”: I Rohingya nel Campo profughi più grande del mondo

sul Canale YouTube Caritas Ambrosiana
 

Se vuoi sostenere questo intervento, dona ora.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza