Emergenza Rohingya


Il Bangladesh ha ospitato, se includiamo tutti i rifugiati Rohingya che dal 1978 trovano riparo e protezione nel Paese, oltre un milione di persone provenienti dal Myanmar e di etnia, appunto, Rohingya.
 
A fasi alterne ondate di violenze e migrazioni hanno portato centinaia di migliaia di persone ad attraversare il confine per rifugiarsi nel Paese confinante dove, però, le condizioni di vita sono tutt’altro che semplici.
Al momento oltre 740 mila rifugiati sono accolti nel campo profughi più grande del mondo, nel distretto di Cox’s Bazar. Le durissime violenze e repressioni scoppiate nello stato del Rakhine in Myanmar che hanno visto interi villaggi incendiati sistematicamente dall’esercito regolare, donne stuprate con ugual sistematicità ed omicidi su larga scala, hanno portato ad un esodo mai visto prima.
 

La soluzione per il rimpatrio dei Rohingya, in patria nemmeno riconosciuti come gruppo etnico ufficiale, è molto lontana e negli ultimi tre anni nessun rimpatrio è andato a buon fine.
 
Intanto le condizioni di vita dei rifugiati sono sempre precarie dal punto di vista fisico, in baracche di lamiera e bambù ma anche sul versante psicologico, dove l’incertezza e la precarietà senza prospettive sono divenute condizioni di normalità, cosi come lo sono la carenza di servizi essenziali, il mancato accesso ai beni di prima necessità e la negazione di qualsiasi partecipazione ai processi decisionali.

 

Sono stati costruiti oltre 50 mila rifugi temporanei – ora divenuti “stabili” – e circa il 75% delle famiglie deve condividere l’alloggio con altre mentre i bambini perdono anni di istruzione formale e generazioni intere resteranno senza radici.
 

 
L’epidemia da Covid -19 è solo una problematica aggiuntiva alle numerose emergenze che la popolazione vive: monsoni, malattie di altra origine, conflitti con la popolazione ospitante e interni, siccità.
  
 
di Beppe Pedron, Caritas Italiana
 
 
Inoltre:
 
Leggi la storia di Ashid:
Nel Cielo, la speranza per Ashid. Vita nel campo profughi più grande del mondo: Cox’s Bazar

 

Se vuoi sostenere questo intervento, dona ora.


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza