Speciale PACE 2023


Il 1° gennaio 2023 abbiamo celebrato la 56^ Giornata Mondiale della Pace.
Il tema di quest'anno è "Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace".

Scarica il testo del messaggio


Anche il nostro arcivescovo Mario Delpini invita tutti ad aderire all’appello da lui stesso lanciato in occasione della Quaresima per affermare che “noi vogliamo la pace. I popoli vogliono la pace. I poveri vogliono la pace. I cristiani vogliono la pace. I fedeli di ogni religione vogliono la pace. E la pace non c’è”».

 

 


 

A partire dal messaggio abbiamo preparato un ricco approfondimento "Speciale Pace 2023" che presentiamo qui di seguito.

Lo abbiamo diviso in sezioni:
-
INTRODUZIONE al messaggio: stralci dalla conferenza stampa di presentazione del messaggio e alcaritasuni articoli di presentazione;

- la
MARCIA NAZIONALE del 31 dicembre ad Altamura (BA) e alcuni materiali di animazione liturgico/pastorale (sussidio di preghiera per una veglia o una marcia, cartolina);

- SPUNTI FORMATIVI e proposte di ADVOCACY : il convegno di febbraio sui 60 anni della Pacem in Terris; un percorso di formazione su pace, armi e nonviolenza proposto da Pax Christi; alcune campagne di altre organizzazioni che ci sembrano interessanti da approfondire;

- PROPOSTE per MINORI e GIOVANI : laboratori per bambini e ragazzi a scuola e in parrocchia; Allenati alla pace (7 esercizi per 7 giorni, per ragazzi e giovani); il nostro nuovo percorso "Strade di pace" per i giovani; il bando del servizio civile appena uscito e il lancio dei Cantieri della Solidarietà 2023;

SOLIDARIETA' a chi vive guerra e altre forme di conflitto: il resoconto dell'impegno di Caritas Ambrosiana a quasi un anno dalla guerra in Ucraina e il rilancio di due proposte di sostegno a progetti in Niger e nello Yemen.
 

Infine abbiamo creato un'ultima sezione dove rilanciare le INIZIATIVE ORGANIZZATE NEI TERRITORI che rilanceremo man mano che ce le segnalerete.

A questo proposito invitiamo le parrocchie, i decanati, le associazioni e i gruppi a segnalarci la loro iniziativa sul territorio diocesano inviandoci per mail il materiale (volantino, locandina o altro) per diffonderne ulteriormente la conoscenza.

Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace... perché ciascuno sia un artigiano di pace !

 

___________________________________
 

Nel 1998 erano stati i Vescovi italiani, attraverso la Commissione episcopale Giustizia e pace, a sollecitare le comunità cristiane a prendere iniziative sul tema della pace con la nota pastorale intitolata proprio "Educare alla pace", di cui riportiamo un breve passaggio:

 


"L'invocazione di pace che sale dalla terra chiede di essere tradotta in coerenza di vita; il dono della pace che viene dall'alto attende di essere accolto e custodito. La via da percorrere è quella dell'educazione alla pace, perché su questa via la pace diventa possibile. Per chi ha cuore e occhi trasparenti i segni della speranza sono visibili nella nostra storia e il 'Vangelo della pace', che abbiamo condiviso, apre vie nuove e insospettate a chi si lascia raggiungere da Cristo, a ogni uomo e donna di buona volontà. E' dunque possibile, ed è necessario che l'educazione alla pace diventi una scelta decisa. L'educazione alla pace deve quindi anche tradursi in un progetto formale, che determini gli obiettivi e le condizioni per il loro raggiungimento, individui i soggetti da chiamare in causa e i percorsi da compiere."

[Educare alla pace, 20]

25/12/2022
Speciale PACE 2023

Introduzione al messaggio

"Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace". Questo il titolo del Messaggio per la 56a Giornata Mondiale della ...

24/12/2022
Speciale PACE 2023

La marcia nazionale e strumenti pastorali

I dettagli della marcia nazionale di Altamura e la presentazione di strumenti pastorali per animare momenti di riflessione, preghiera, marce o veglie durante il ...

23/12/2022
Speciale PACE 2023

Spunti formativi e proposte di advocacy

In questa sezione segnaliamo alcuni spunti legati al tema della pace: il convegno sui 60 anni della Pacem in terris che organizzeremo a febbraio, il percorso fo ...

22/12/2022
Speciale PACE 2023

Proposte per minori e giovani

Qualche proposta per minori e giovani per capire come la pace riguarda tutti noi, in quanto tutti siamo costruttori di relazioni fraterne e di pace

21/12/2022
Speciale PACE 2023

Solidarietà a chi vive guerra e altre forme di conflitto

In questa sezione riportiamo un resoconto degli interventi a favore della popolazione ucraina (nella regione e nella nostra diocesi) e rilanciamo alcuni dei pro ...

20/12/2022
Speciale PACE 2023

Le iniziative nei territori 2023

In questa sezione presentiamo le iniziative pensate nei territori da parrocchie, gruppi e associazioni della Diocesi per il Mese della Pace 2023.

19/12/2022
Speciale PACE 2023

Speciale PACE 2023

Presentiamo il materiale preparato per animare le comunità della diocesi di Milano sul tema della pace e rilanciamo l'appello di mons. Delpini in occasione dell ...

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza