Il 1° gennaio 2021 celebreremo la 54^ Giornata Mondiale della Pace.
Il tema di quest'anno è "La cultura della cura come percorso di pace".
Scarica il testo del messaggio di Papa Francesco

A partire dal messaggio abbiamo preparato un ricco approfondimento "Speciale Mese Pace 2021" che presentiamo qui di seguito.
Lo abbiamo diviso in sezioni:
- la prima è una breve e veloce introduzione al messaggio tratta in particolare dal sito Vatican News;
- la seconda (aspetti pastorali)...
... la terza (spunti di approfondimento e formazione)...
... la quarta (minori e giovani)...
... e la quinta (solidarietà internazionale) con le proposte di animazione per le comunità;
- l'ultima dove progressivamente rilanceremo le iniziative organizzate nei vari territori man mano che ce le segnalerete.
A questo proposito invitiamo le parrocchie, i decanati, le associazioni e i gruppi a segnalarci la loro iniziativa sul territorio diocesano inviandoci per mail il materiale (volantino, locandina o altro) per diffonderne ulteriormente la conoscenza.
La cultura della cura come percorso di pace: è anche compito nostro !
Nel 1998 erano stati i Vescovi italiani, attraverso la
Commissione episcopale Giustizia e pace, a
sollecitare le comunità cristiane a prendere iniziative sul tema della pace con la nota pastorale intitolata proprio
"Educare alla pace", di cui riportiamo un breve passaggio:
"L'invocazione di pace che sale dalla terra chiede di essere tradotta in coerenza di vita; il dono della pace che viene dall'alto attende di essere accolto e custodito. La via da percorrere è quella dell'educazione alla pace, perché su questa via la pace diventa possibile. Per chi ha cuore e occhi trasparenti i segni della speranza sono visibili nella nostra storia e il 'Vangelo della pace', che abbiamo condiviso, apre vie nuove e insospettate a chi si lascia raggiungere da Cristo, a ogni uomo e donna di buona volontà. E' dunque possibile, ed è necessario che l'educazione alla pace diventi una scelta decisa. L'educazione alla pace deve quindi anche tradursi in un progetto formale, che determini gli obiettivi e le condizioni per il loro raggiungimento, individui i soggetti da chiamare in causa e i percorsi da compiere."
[Educare alla pace, 20]