
La marcia nazionale e strumenti pastorali
Oltre a ripresentare il messaggio di papa Francesco, inseriamo i dettagli della Marcia Nazionale della Pace che torna dopo due anni di stop a causa della pandemia:
1. Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della 56^ Giornata Mondiale della Pace - 1° Gennaio 2023: "Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace"
Scarica il messaggio della Giornata Mondiale della Pace 2023
2. 55^ Marcia Nazionale per la Pace - Altamura (BA) - 31 dicembre 2022

La marcia è organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dall'Azione Cattolica Italiana, da Caritas Italiana, dal Movimento dei focolari e da Pax Christi Italia. Avrà luogo sabato 31 dicembre 2022 ad Altamura (BA), nella diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
La marcia prenderà il via alle ore 15.00 e terminerà con la Santa Messa alle ore 21 in Cattedrale, che sarà trasmessa su TV2000.
Durante il cammino ci saranno testimonianze su 4 temi:
- Ripartire dal Covid-19;
- Cultura della cura;
- Obiezione alla guerra nucleare;
- Pane e pace.
Scarica il programma della marcia
Scarica il libretto di preghiera
Scarica la cartolina NO alle armi nucleari - SI a gesti di pace
Scarica il comunicato dei presidenti delle associazioni cattoliche sul disarmo nucleare
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui