
Solidarietà a chi vive guerra e conflitti
In questa sezione riportiamo un resoconto degli interventi a favore della popolazione ucraina (in Ucraina, nei paesi limitrofi e nella nostra diocesi) che da quasi un anno è vittima di una tremenda guerra.
Durante il mese di febbraio organizzeremo un incontro di resoconto e di aggiornamento degli interventi realizzati in diocesi e all'estero.
Aggiorniamo anche sulla tremenda emergenze che sta colpendo l'Etiopia, con le ultime notizie arrivate sugli interventi della rete Caritas.
Inoltre durante l'Avvento di Carità 2022 abbiamo proposto alle parrocchie della diocesi di Milano il sostegno a tre progetti in Nepal, Niger e Turchia.
In questo mese della pace 2023 rilanciamo in particolare il progetto in Niger "Acqua per i profughi" a favore delle popolazioni sfollate dal confine con il Burkina Faso e che hanno trovato accoglienza a Makalondi, nella diocesi di Niamey.
E segnaliamo il programma psico-sociale e sanitario per donne e minori nel martoriato Yemen, nel governatorato di Aden e Al Dhale'e, menzionato nella sezione SE RACCOGLIAMO DI PIU'.
Due situazioni di guerra e conflitto che vogliamo sostenere con il vostro aiuto.
Link al materiale presentato per l'Avvento 2022.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui