Spunti formativi e proposte di advocacy


In questa sezione segnaliamo alcuni spunti di approfondimento che allargano l'orizzonte del tema scelto da papa Francesco per quest'anno, ma che ci sembrano di forte attualità.

 

1. Partecipa al Convegno diocesano Mondialità "Facciamo la pace?" - sabato 10 febbraio 2024:

Il prossimo 10 febbraio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà il Convegno "Facciamo la pace?" promosso da Caritas Ambrosiana, Ufficio per la Pastorale Missionaria e ufficio per la Pastorale Migranti.
Il convegno intende offrire qualche suggerimento per "fare la pace": percorsi concreti, cioè esperienze realizzate, in cui ciò che spesso umanamente è fonte di divisione, conflitto o ci oppone a un altro - poveri/ricchi, sani/malati, credenti/non credenti, nativi/stranieri, deboli/forti - viene travalicato, a partire da un possibile altro orizzonte, che consente di superare o abbattere i muri di divisione e di aprire nuove strade nel deserto della guerra.

Il convegno si terrà a Milano presso la sede di Caritas Ambrosiana e sarà possibile partecipare in presenza o in diretta streaming.
In entrambi i casi è obbligatorio iscriversi. 

Maggiori dettagli nella pagina dedicata sul sito di Caritas Ambrosiana.


2. Aderisci alla campagna "Cessate il fuoco"

Caritas Ambrosiana ha aderito e rilancia la petizione CESSATE IL FUOCO ORA (Cease fire now) a cui aderisce la rete Caritas.
Uniamo le nostre voci a chi chiede con decisione a tutte le parti in conflitto un immediato cessate il fuoco in Terra Santa (ma anche in Ucraina e nei tanti conflitti "dimenticati"). Un invito rivolto ai leader politici, al Consiglio di Sicurezza e all'Assemblea Generale dell'ONU e a tutti gli attori coinvolti.
L'obiettivo è di raggiungere 1,5 milioni di firme... o ancora di più, 2,2 milioni tante quante sono le persone che vivono nella Striscia di Gaza.

Firma la petizione come Diocesi o organizzazione
Firma come individuo


3. Scopri la campagna di Obiezione alla guerra:
è una campagna coordinata dal Movimento Nonviolento che propone ai cittadini maggiorenni, in particolare a quelli in età di leva dai 18 ai 45 anni, agli obiettori di coscienza in congedo e a chi ha svolto, ragazzi e ragazze, il servizio civile sostitutivo (nazionale o universale) di affermare il proprio NO alla guerra e di dedicare maggior impegno a soluzioni pacifiche e nonviolente dei conflitti.

Vai alla pagina dedicata sul sito del Movimento Nonviolento 



4. Scopri come stimolare gli enti locali nel tuo territorio per il sostegno al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW):

Le organizzazioni della Marcia Nazionale per la pace del 31 dicembre rilanceranno l'appello per l'adesione dell'Italia al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW).
Si tratta della campagna "Italia ripensaci" che la Rete Italiana Pace e Disarmo (RIPD), insieme ad altri, porta avanti e che può trovare una mossa operativa anche nei territori locali proponendo agli enti locali di prendere posizione a riguardo.

Approfondisci la questione sul sito di RIPD
Scarica la bozza di ordine del giorno per gli enti locali


 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative