
Come lavoriamo?
L’attività di Animondo si rivolge prevalentemente a bambini, pre-adolescenti, adolescenti e giovani di scuole e parrocchie della diocesi.
Organizziamo incontri ‘su misura’, a seconda del tema richiesto, dell’età dei partecipanti e della numerosità del gruppo. Prediligiamo lavorare con gruppi non molto ampi, una classe alla volta, e fare percorsi di almeno due incontri. Ma diciamo che in genere veniamo incontro alle esigenze di chi ci chiama!
Dal momento che non è nostra intenzione trasformare questi momenti insieme in una noiosa conferenza su “temoni”, che sicuramente non sono il primo interesse dei ragazzi, il gioco è il nostro fondamentale strumento.
Attraverso il gioco e l’animazione coinvolgiamo
attivamente gruppi,
Sviluppiamo la nostra metodologia d’animazione interattiva svolgendo attività differenti: proponiamo laboratori di esperienza, giochi di simulazione, brainstorming, video e immagini, lavori individuali e di gruppo e molti altri strumenti.
Il contributo di tutti per noi è prezioso, quindi è importante che tutti siano messi nella condizione di esprimersi e partecipare al meglio, partendo dalla propria esperienza di vita, in un clima di scoperta e confronto che stimola domande e curiosità.
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
Convegni
Invisibili - Donne vittime di tratta dalla strada all'indoor passando ...
Caritas Ambrosiana e Centro PIME promuovono il convegno: "Invisibili. Donne vittime di tratta dalla strada all'indoor passando per il web", che si terrà il giorno 8 febbraio presso il Centro PIME dalle 18.00 alle 20.00.
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui