Il Progetto VOLARE

‘Volare’ sta per VOLunteers Are Really Exceptional!

Selina, Christina, Miriam e Theresa sono le 4 giovani tedesche che hanno trascorso sei mesi a Milano grazie al Corpo Europeo di Solidarietà. In origine il progetto doveva durare 11 mesi, ma è terminato prima a causa del Covid 19.
 
Le giovani volontarie hanno prestato il loro servizio a partire da settembre 2019 presso due centri diurni per disabili della cooperativa Pratica, un centro diurno per disabili della Fondazione Aquilone, la sartoria Taivè, dove lavorano donne straniere, in particolare donne Rom. Il progetto è stato finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà dell'Unione Europea.

Di seguito due volontarie raccontano la loro esperienza. 

Mi chiamo Selina. Ho svolto il mio servizio di volontariato a Milano nella piccola sartoria "Taivé". Sono partita a settembre 2019 e avrei dovuto rimanerci 11 mesi, ma purtroppo il progetto si è interrotto dopo 6 mesi a causa del coronavirus.


Taivè non è una sartoria normale, dove impari solo a cucire! Taivè è un progetto che aiuta le donne rom e le donne rifugiate ad entrare nel mondo del lavoro. Un grande punto di forza è sicuramente il variegato campo di attività. Prima di tutto ideiamo e realizziamo i nostri prodotti, ad es. grembiuli da cucina colorati, pratiche borse a tracolla e molto altro e poi li vendiamo nel negozio o nei mercatini. Io ho imparato e cucire, ricamare e stirare, ma anche a comunicare in italiano con i clienti e con le colleghe. All’inizio è stata dura perchè quando sono arrivata non sapevo una parola di italiano! Tuttavia, le donne sono sempre lì per sostenerti e introdurti lentamente a questo lavoro. Mi sono anche occupata dell’allestimento della vetrina, attività che richiede una certa dose di creatività.

Uno dei punti salienti del mio servizio è la relazione con le donne rom e rifugiate, si può imparare molto sulle loro culture. All'inizio è ovviamente un po' una sfida inserirsi in una squadra esistente, ma sono stata accolta a braccia aperte. Milano poi è una città super interessante e bellissima che offre molte opportunità per attività ricreative, inoltre hai anche la possibilità di visitare altre città e conoscere l'Italia.

Purtroppo la crisi della corona ha interrotto il nostro anno di volontariato. Tuttavia, sono molto grato per il mio tempo in Italia le mie esperienze a Milano mi hanno arricchito molto e posso consigliare a tutti questa piccola avventura!
 
Il lavoro con i disabili è pieno di sorprese!

Sono Theresa, quando ho scoperto che mi ero stata selezionata per il progetto VOLARE, per fare volontariato in centro diurno per persone disabili ero incredibilmente felice. Il giorno della partenza ero un pò emozionata e curiosa, non sapevo cosa aspettarmi! Ma le mie preoccupazioni si sono rivelate inutili, perché sono stato accolta a braccia aperte! Soprattutto nel CDD, il luogo di lavoro, sono stato accolta con grande calore e ospitalità.

Durante il mio servizio di volontariato ho imparato tantissimo, soprattutto, a relazionarmi con i disabili. Ho imparato, ad esempio, che lavorare con loro può essere divertente e può rendere felici.


Non è  necessario avere particolari competenze o esperienza di lavoro, dopotutto sei un volontario e non devi svolgere gli stessi compiti degli operatori che hanno una formazione pedagogica. Il mio compito era ‘ascoltare’ gli ospiti e stare con loro, giocare a fare le varie attività previste dal calendario giornaliero.

Dato che non solo mi piaceva il lavoro, ma andavo molto d'accordo anche con le altre volontarie (che erano anche i mie coinquiline), mi è dispiaciuto molto quando a marzo abbiamo dovuto interrompere il progetto e tornate a casa. Ecco perché sarei tanto più felice se fosse possibile continuare il mio volontariato anche d'estate! 
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso
La nostra offerta