La Polonia e l'Unione Europea

      
                                                          
 
LA POLONIA E L’UNIONE EUROPEA
17, 24 Ottobre, 7 Novembre 2015
h 15.00 – 18.30
Centro Pastorale Ambrosiano – via San Carlo, 2 – Seveso (MB)

 
 
Ciclo di incontri organizzato da Caritas Ambrosiana in collaborazione con il Servizio Giovani della Pastorale Giovanile.
Il percorso è orientato a offrire ai giovani dai 18 ai 30 anni un’occasione di approfondimento sul tema dell’integrazione della Polonia nella storia dell’Unione Europea attraverso l’analisi di diversi aspetti dello sviluppo del paese: storici, religiosi ed economici.
 
PROGRAMMA:

sabato 17 ottobre 15.00-18.30
L’ALLARGAMENTO DELL’UE AD EST
Saluti ed introduzione al corso, Don Roberto Davanzo, Direttore Caritas Ambrosiana
Le tappe del cammino dell’Unione europea e lo sguardo verso Est (Polonia), On. Patrizia Toia, Europarlamentare
Un primo approccio alla lingua e cultura polacca, Prof. Laura Patti, Docente e Slavista
 
sabato 24 ottobre 15.00-18.30
LA MITTELEUROPA E IL DIALOGO ECUMENICO
L’allargamento del 2004  e la storia della Polonia nell’UE, Dr. Bartosz Skwarczyński,  Viceconsole Polacco a Milano
La Polonia come terra di confine tra cristianesimo latino e orientale, Mons. Francesco Braschi, Direttore della classe di Slavistica della Accademia Ambrosiana
 
sabato 7 novembre 15.00-18.30
LA POLONIA CONTEMPORANEA
Le rivoluzioni dell’Est Europa e la caduta del muro: una lezione per oggi, Luigi Geninazzi, Giornalista e scrittore
La Chiesa baluardo di libertà nella Polonia comunista (1944-1989), Prof. Massimiliano Signifredi, storico e studioso della Polonia contemporanea
 
 
 
La partecipazione è gratuita, è richiesta l’iscrizione entro giovedì 15 Ottobre
Per informazioni: giovani@diocesi.milano.it     
Per iscrizioni:
www.iscrizionipgfom.it
Scarica qui il volantino


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...