SED

Se.D. - Servizio Disagio Donne

Le attività svolte dal servizio sono:

  • ascolto, orientamento e consulenza, sia telefonica che presso il servizio, rivolti a tutti i destinatari del servizio

  • colloqui di sostegno e orientamento alle donne rispetto ai percorsi di protezione sociale, e a un'eventuale presa in carico del Se.D. o invio ad altri servizi

  • progetti di protezione sociali rivolte alle donne, realizzati sia in comunità Casa Lirì che con presa in carico territoriale; i progetti sono costruiti sulle risorse e bisogni delle singole donne e prevedono i seguenti interventi:

    • colloqui di conoscenza e di chiarificazione del bisogno;

    • preparazione all'eventuale denuncia;

    • accompagnamento nelle pratiche per l'ottenimento dei documenti (permesso di soggiorno, documenti di identità...);

    • consulenza legale e accompagnamento legale processuale;

    • orientamento si servizi sanitari territoriali ed eventuale accompagnamento per un check up sanitario;

    • orientamento per una consulenza o sostegno psicologico, qualora necessario;

    • orientamento per i corsi di lingua italiana e di formazione generale;

    • attivazione di tirocini lavorativi, orientamento lavorativo e accompagnamento nella ricerca lavoro;

    • conoscenza e monitoraggio della rete affettiva / relazionale della donne, delle condizioni e dell'ambiente di vita, del contesto in cui si realizza l'intervento.

  • consulenza legale rivolta agli operatori dei servizi pubblici e privati

  • lavoro di rete con altri servizi (pubblici e privati, intra ed extra regionali) finalizzato sia ai progetti con le donne, sia alla conoscenza e al confronto delle esperienze e alla concertazione degli interventi

  • raccolta dati e riflessione sul fenomeno

 

Il servizio si avvale dell'aiuto di mediatrici culturali secondo la necessità. Il servizio è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00; il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.


Recapiti:

Tel. 02.76037353 - 351

Fax 02.76037317

E-mail: donne@caritasambrosiana.it

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza