SED

Se.D. - Servizio Disagio Donne

Le attività svolte dal servizio sono:

  • ascolto, orientamento e consulenza, sia telefonica che presso il servizio, rivolti a tutti i destinatari del servizio

  • colloqui di sostegno e orientamento alle donne rispetto ai percorsi di protezione sociale, e a un'eventuale presa in carico del Se.D. o invio ad altri servizi

  • progetti di protezione sociali rivolte alle donne, realizzati sia in comunità Casa Lirì che con presa in carico territoriale; i progetti sono costruiti sulle risorse e bisogni delle singole donne e prevedono i seguenti interventi:

    • colloqui di conoscenza e di chiarificazione del bisogno;

    • preparazione all'eventuale denuncia;

    • accompagnamento nelle pratiche per l'ottenimento dei documenti (permesso di soggiorno, documenti di identità...);

    • consulenza legale e accompagnamento legale processuale;

    • orientamento si servizi sanitari territoriali ed eventuale accompagnamento per un check up sanitario;

    • orientamento per una consulenza o sostegno psicologico, qualora necessario;

    • orientamento per i corsi di lingua italiana e di formazione generale;

    • attivazione di tirocini lavorativi, orientamento lavorativo e accompagnamento nella ricerca lavoro;

    • conoscenza e monitoraggio della rete affettiva / relazionale della donne, delle condizioni e dell'ambiente di vita, del contesto in cui si realizza l'intervento.

  • consulenza legale rivolta agli operatori dei servizi pubblici e privati

  • lavoro di rete con altri servizi (pubblici e privati, intra ed extra regionali) finalizzato sia ai progetti con le donne, sia alla conoscenza e al confronto delle esperienze e alla concertazione degli interventi

  • raccolta dati e riflessione sul fenomeno

 

Il servizio si avvale dell'aiuto di mediatrici culturali secondo la necessità. Il servizio è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00; il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.


Recapiti:

Tel. 02.76037353 - 351

Fax 02.76037317

E-mail: donne@caritasambrosiana.it

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...