Editoriali Farsi Prossimo 2023

01/12/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto

Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto

06/11/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

Gioco d’azzardo. Costi sociali incalcolabili

«Avendo molto tempo libero, è un modo per vincere la noia». Collassa così, nel gorgo malefico delle scommesse da telefonino, la fortuna di un campioncino che a ...

04/10/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

Giustizia e sicurezza nascono da educazione e cultura

Puntuale, in concomitanza con fatti di cronaca oggettivamente inquietanti, è riemersa durante l’estate una dinamica ricorrente nel dibattito pubblico del nostro ...

04/09/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

Potenziare i servizi. Questa è la strada.

C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città ...

07/07/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

Disagio psichico. Creare opportunità e legami sociali

Argomento poco estivo, questo è certo. Ma tormento di ogni stagione, per chi si trova a viverlo sulla propria pelle, nell’intimo del proprio quotidiano, nelle t ...

01/06/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno

«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre

03/05/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

Milano esclusiva o escludente?

Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato...

05/04/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

Il fenomeno migratorio può e deve essere gestito

Sono arrivati con il truck, cioè nascosti nel sottofondo di un camion. Fortunati e prudenti: partendo dalla Turchia, è meno probabile soffocare in un Tir, che a ...

01/03/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana

Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati

01/02/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi

Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di ...

03/01/2023
Editoriali Farsi Prossimo 2023

2023. Si riparte dalla solidarietà

Una chiamata da record. Il prossimo bando per il Servizio civile universale metterà a disposizione il maggior numero di posti per i giovani 18-28 anni

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...