
Osservatorio Centro studi
L'Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse è un servizio della Caritas Ambrosiana che, attraverso lo sviluppo di attività di ricerca sul territorio, si propone di:
- raccogliere in modo sistematico dati relativi ai bisogni del territorio;
- raccogliere e aggiornare informazioni relative ai servizi socio-assistenziali, pubblici e privati, presenti sul territorio;
- restituire al territorio le conoscenze acquisite attraverso l'attività di ricerca.
L'organizzazione dell'Osservatorio
L'Osservatorio diocesano delle risorse e delle povertà della Caritas Ambrosiana si struttura con una sede centrale che si avvale della collaborazione di alcuni referenti nelle diverse zone pastorali. L'équipe dell'osservatorio centrale si occupa sia del coordinamento delle attività su tutta la diocesi, sia del coordinamento delle attività relative alla zona pastorale di Milano.
Essa è costituita da:
- un responsabile;
- un collaboratore;
- un consulente esterno per la progettazione e la realizzazione del software per l'archiviazione dei dati;
- un consulente esterno per l'elaborazione dei dati.
L'équipe centrale è supportata dal centro studi della Caritas Ambrosiana nella fase di elaborazione, analisi e commento dei dati, oltre che nell'impostazione delle nuove ricerche. In ciascuna delle altre zone pastorali è stato individuato un referente zonale incaricato di coordinare la raccolta e l'archiviazione dei dati provenienti dai centri di ascolto della zona di competenza.
I dati utilizzati dall'osservatorio provengono da un campione di centri di ascolto (59 nel 2010) e dai servizi della Caritas Ambrosiana, Sam (Servizio Accoglienza Milanese), Siloe (Servizi Integrati Orientamento, Lavoro, Educazione) e Sai (Servizio Accoglienza Immigrati), operanti in Milano.
Le attività dell'Osservatorio
La rilevazione dei bisogni
La rilevazione dei bisogni è affidata ai centri di ascolto e ai servizi che partecipano al progetto, i quali, attraverso una scheda appositamente elaborata dall'équipe dell'osservatorio centrale, raccolgono i dati relativi alle persone che si rivolgono loro perché in situazioni di difficoltà. I dati così raccolti vengono poi inseriti in un software progettato e realizzato dall'équipe dell'osservatorio. I risultati dell'indagine sono pubblicati in un rapporto annuale.
Osservatorio regionale
Dal 2003 l'Osservatorio ha avviato un'attività di raccolta dati in collaborazione con le altre diocesi lombarde. Gli obiettivi di questo lavoro sono due:
- produrre un dossier regionale, che confluisca nel più ampio dossier nazionale di Caritas Italiana;
- offrire una panoramica il più possibile ampia delle povertà e dei servizi presenti sul territorio regionale e presentare i risultati di questa attività a livello locale.
I dossier regionali sulle povertà in Lombardia pubblicati sino ad oggi sono disponibili presso l’Ufficio Documentazione di Caritas Ambrosiana.
Recapiti
Osservatorio diocesano delle risorse e delle povertà
Via San Bernardino 4 – 20122 Milano
Telefono: 02.76.037.332
E-mail: osservatorio@caritasambrosiana.it
Iniziative
Strade di Pace - Webinar di presentazione
Lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 21 presentazione della proposta per i giovani "Strade di Pace - Solo camminando puoi costruire la tua"
Iniziative
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco il primo febbraio alle ore 18.30...
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
2023. Si riparte dalla solidarietà
Una chiamata da record. Il prossimo bando per il Servizio civile universale metterà a disposizione il maggior numero di posti per i giovani 18-28 anni... Leggi qui