
Carcere e giustizia
L'Area carcere e giustizia di Caritas Ambrosiana promuove la riflessione sui temi della giustizia e della colpa, della responsabilità e della pena, nel costante sforzo di cercare, come scrisse alcuni anni fa Carlo Maria Martini, “una giustizia almeno un poco più giusta o meno ingiusta”.
Morire di carcere
Il 2022 segna il macabro record dei suicidi dietro alle sbarre. Sono 79 le persone che si sono tolte la vita in carcere: una ogni 4 giorni. Non è un fenomeno pu ...
Si continua a morir di carcere
In questo mese di agosto si continua a morir di carcere: la ministra della Giustizia Marta Cartabia chiede al Dap un rapporto sulle cause dei suicidi.
Per un carcere che rieduchi davvero
Un articolo di Italia Caritas sull’impatto di Covid 19 nelle carceri italiane
Protocollo per i lavori di pubblica utilità
Caritas italiana e il Ministero della Giustizia hanno siglato un protocollo per promuovere la stipula tra le Caritas diocesane e i tribunali di convenzioni per ...
A Scuola di Libertà
IV Giornata Nazionale dedicata a un progetto che fa incontrare il Carcere e la Scuola
Giovani e carcere 2016
Nell'anno giubilare della misericordia, Caritas Ambrosiana insieme al Servizio Giovani di Pastorale Giovanile ripropongono il percorso "Giovani e carcere"
Ritorno al futuro
Ines potrebbe scontare l'ultimo periodo di reclusione in affidamento sociale, ma non ha una casa a Milano che possa ospitarla. Perderebbe l'occasione per intrap ...
Un tetto per tutti
Indagine, realizzata da Caritas Ambrosiana, sulle condizioni sociali, economiche e abitative delle persone detenute a Milano e delle loro famiglie.
Corso di formazione per volontari - Marzo 2011
Al via il corso di formazione sul fondamentale apporto dei volontari in carcere organizzato dall'Associazione Volontari Caritas Lecco.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui