Storia

La strada
DALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

  • 15 dicembre1972 promulgata in Italia la legge n.772: "norme per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza"

  • 21 gennaio 1973 nasce a Roma la Lega Obiettori di Coscienza

  • 18 febbraio 1984 concordato Italia e Santa Sede: per i preti si prevede, a richiesta, l'esonero dal servizio militare oppure il Servizio Civile

  • 24 maggio 1985 la Corte Costituzionale (sentenza .164) afferma pari dignità tra servizio militare e servizio civile da considerare entrambi come forma di difesa della patria

  • 24 maggio 1985 il Consiglio di Stato afferma l'insindacabilità, da parte del Ministero della Difesa. Delle motivazioni dei giovani che presentano domanda di obiezione di coscienza al servizio militare

  • 10 marzo 1987 la Commissione per i Diritti Umani dell'Onu riconosce l'obiezione di coscienza al servizio militare come diritto dell’uomo

  • 31 luglio 1989 la Corte Costituzionale (sentenza n.470) decide la pari durata (12 mesi) del servizio civile rispetto al servizio militare

  • 30 gennaio 1995 Udienza preliminare al tribunale di Piacenza per quattro obiettori di coscienza che si sono recati in un campo profughi della ex-Jugoslavia senza l'autorizzazione del distretto. La sentenza sarà significativa per il servizio civile all'estero

  • 11 aprile 1996 il Ministero della difesa comunica che nel 1994 sono state presentate 33.339 domande di obiezione, nel 1995 44.342 domande

  • 2 maggio 1996 la Toscana è la prima regione italiana ad approvare una legge specifica sul servizio civile

  • 1 gennaio 1997 il servizio di leva viene ridotto da 12 a 10 mesi

  • 16 giugno 1998 a larghissima maggioranza il Senato approva in via definitiva la nuova legge sull'obiezione di coscienza. Viene riconosciuto il servizio civile all'estero

  • 14 novembre 2000 legge 331: abolizione leva obbligatoria e crea dal 2006 un esercito di volontari

  • 14 febbraio 2001 il Parlamento approva definitivamente la legge sul servizio civile volontario, aperto anche alle donne

  • 6 marzo 2001 la legge n.64 istituisce il servizio civile nazionale

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza