
Storia
La strada
DALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
-
15 dicembre1972 promulgata in Italia la legge n.772: "norme per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza"
-
21 gennaio 1973 nasce a Roma la Lega Obiettori di Coscienza
-
18 febbraio 1984 concordato Italia e Santa Sede: per i preti si prevede, a richiesta, l'esonero dal servizio militare oppure il Servizio Civile
-
24 maggio 1985 la Corte Costituzionale (sentenza .164) afferma pari dignità tra servizio militare e servizio civile da considerare entrambi come forma di difesa della patria
-
24 maggio 1985 il Consiglio di Stato afferma l'insindacabilità, da parte del Ministero della Difesa. Delle motivazioni dei giovani che presentano domanda di obiezione di coscienza al servizio militare
-
10 marzo 1987 la Commissione per i Diritti Umani dell'Onu riconosce l'obiezione di coscienza al servizio militare come diritto dell’uomo
-
31 luglio 1989 la Corte Costituzionale (sentenza n.470) decide la pari durata (12 mesi) del servizio civile rispetto al servizio militare
-
30 gennaio 1995 Udienza preliminare al tribunale di Piacenza per quattro obiettori di coscienza che si sono recati in un campo profughi della ex-Jugoslavia senza l'autorizzazione del distretto. La sentenza sarà significativa per il servizio civile all'estero
-
11 aprile 1996 il Ministero della difesa comunica che nel 1994 sono state presentate 33.339 domande di obiezione, nel 1995 44.342 domande
-
2 maggio 1996 la Toscana è la prima regione italiana ad approvare una legge specifica sul servizio civile
-
1 gennaio 1997 il servizio di leva viene ridotto da 12 a 10 mesi
-
16 giugno 1998 a larghissima maggioranza il Senato approva in via definitiva la nuova legge sull'obiezione di coscienza. Viene riconosciuto il servizio civile all'estero
-
14 novembre 2000 legge 331: abolizione leva obbligatoria e crea dal 2006 un esercito di volontari
-
14 febbraio 2001 il Parlamento approva definitivamente la legge sul servizio civile volontario, aperto anche alle donne
-
6 marzo 2001 la legge n.64 istituisce il servizio civile nazionale
Iniziative
Strade di Pace - Webinar di presentazione
Lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 21 presentazione della proposta per i giovani "Strade di Pace - Solo camminando puoi costruire la tua"
Iniziative
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco il primo febbraio alle ore 18.30...
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
2023. Si riparte dalla solidarietà
Una chiamata da record. Il prossimo bando per il Servizio civile universale metterà a disposizione il maggior numero di posti per i giovani 18-28 anni... Leggi qui