Cos'è un Centro di ascolto

I Centri di Ascolto sono realtà promosse dalle Parrocchie dove le persone in difficoltà possono incontrare dei volontari preparati per ascoltarle e accompagnarle nella ricerca di soluzioni ai propri problemi. Valutata la situazione gli operatori cercano di definire con la persona ascoltata un progetto di aiuto specifico, sostenibile e rispettoso delle potenzialità e della dignità di ciascuno. Nell’ambito di questo progetto, quando necessario e compatibilmente con le risorse della comunità, vengono offerti degli aiuti materiali. In ogni caso viene garantita un’azione di orientamento e accompagnamento ai servizi e alle risorse del territorio.


La nascita dei primi Centri di Ascolto in Diocesi risale alla seconda metà degli anni settanta. Il Convegno “Farsi prossimo” nel 1985 e il Sinodo, dieci anni dopo, hanno contribuito a consolidare e accreditare, non solo in ambito ecclesiale, l’esperienza dei Centri di ascolto favorendone la crescita numerica e qualitativa. Oggi sul territorio della Diocesi operano più di 300 Centri di ascolto collegati a Caritas Ambrosiana.


L’attività di un Centro di Ascolto non si esaurisce nella relazione con le persone ascoltate. Implica un’interazione con il territorio finalizzata a individuare possibili risposte ai bisogni incontrati. L’efficacia di un Centro di Ascolto non si misura nel numero delle situazioni “risolte” ma nell’apporto fornito alla costruzione di una comunità capace di condividere i bisogni per restituire dignità alle persone.
 

RICERCA IL CENTRO DI ASCOLTO PIU' VICINO A TE


 

02/02/2023
Cos'è un centro di ascolto

Scheda di segnalazione SILOE

Scarica la scheda di segnalazione al Servizio Siloe di Caritas Ambrosiana.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza