
Presentazione
L’area di bisogno Carcere e giustizia è impegnata a promuovere un’idea di giustizia che riconosca il primato della dignità della persona e forme di esecuzione penale che si fondino sul ricorso al diritto penale, e in particolare al carcere, come estrema ratio. Essa si occupa di:
- realizzare attività di studio e ricerca sulle tematiche della giustizia, del carcere, della pena e della sicurezza, nonché sull’evolversi delle politiche in tema di giustizia sociale e penale, con particolare riguardo al territorio diocesano;
- proporre percorsi di sensibilizzazione e formazione rivolti a scuole, comunità, operatori, giovani, volontari e realtà impegnate sui temi della giustizia e in ambito penale;
- ascoltare, accogliere e fornire consulenza e orientamento, attraverso un’attività di segretariato sociale, alle persone che sono sottoposte a una misura giudiziaria, ai loro familiari, ai volontari e agli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale;
- fornire consulenza ai Centri d’ascolto della diocesi a alle altre aree di bisogno e servizi di Caritas ambrosiana sulle questioni inerenti alla giustizia penale e supporto per i percorsi di accompagnamento che coinvolgono persone sottoposte a una misura giudiziaria;
- promuovere progetti e realizzare interventi rivolti alle persone sottoposte a una misura giudiziaria nel territorio della diocesi di Milano;
- offrire accoglienza e garantire un accompagnamento socio-educativo a persone sottoposte a una misura giudiziaria che vivono situazioni di forte vulnerabilità abitativa e sociale, in particolare presso la comunità di accoglienza Casa Abramo di Lecco;
- offrire opportunità per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità e delle attività socialmente utili previste dalle misure e dalle sanzioni di comunità;
- supportare le realtà associative, specialmente se di ispirazione cristiana, che operano in ambito penale e penitenziario;
- collaborare con i cappellani diocesani nel sostegno e nell’accompagnamento ai servizi territoriali delle persone detenute;
- partecipare attivamente a diversi organismi di coordinamento territoriale;
Documenti
- Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti all'incontro internazionale per i responsabili regionali e nazionali della pastorale carceraria, Sala clementina venerdì, 8 novembre 2019
- Discorso del Santo Padre Francesco alla delegazione dell'associazione internazionale di diritto penale, Sala dei Papi Giovedì, 23 ottobre 2014
- Carlo Maria Martini, Per un ripensamento della giustizia penale, Intervento al Convegno "Colpa e pena", Bergamo, Centro Congressi Giovanni XXIII, 2 maggio 2000
Recapiti
Area Carcere e giustizia
Tel 0276037254
Segretariato sociale
Tel. 0258430292
E-mail: carcere@caritasambrosiana.it
Il contesto dell'esecuzione penale nella diocesi ambrosiana
Una breve descrizione del sistema dell'esecuzione penale nel territorio diocesano
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui