
I gatti di Milano non toccano terra
“I gatti di Milano” vuole essere una proposta originale per visitare la città attraverso lo sguardo delle persone senza dimora.
Visitare gli infermi
Gesù ha chiesto ai suoi discepoli di “curare i malati”. Aver cura è farsi carico delle sofferenze e delle ansie altrui partendo dalle proprie ferite. Diventiamo ...
Consolare gli afflitti
Consolare chi soffre è uno dei gesti più rivoluzionari che la fede cristiana richiede. Ci domanda di mobilitarci tutti per lottare contro ogni ingiustizia. La v ...
Accogliere gli stranieri
Fare spazio agli altri significa dare una casa all'Altro. L'accoglienza ci rende inquieti ma ci ma ci spalanca orizzonti nuovi. Domani saremo ricordati per aver ...
Consigliare i dubbiosi
E' proprio un male dubitare? O è il primo passo verso la verità? Se non è mancanza di fiducia, il dubbio fortifica il sapere e la fede. Aiutare a fare discernim ...
Vestire gli ignudi
Chi è senza vestito (per metafora, dignità) ci domanda una restituzione: la giustizia che spetta a ogni persona. Dare un vestito, riconoscere dignità, non è off ...
Dar da mangiare dar da bere
La carità è conveniente. Chi manca del necessario ha diritto a pane e dignità: la carità è un atto di giustizia verso i poveri, assetati di fraternità.
Perdonare le offese
Torti, tradimenti, offese...Perdonare non significa dimenticare. Non è possibile vivere nel risentimento. Il perdono è molto più che fare della psicoanalisi a b ...
Insegnare agli ignoranti
Al di là dell'idolo delle competenze e dell'idea che basti Google per farci conoscere il mondo, riscopriamo il vero senso dell'insegnare e dell'apprendere : con ...
Il Dio che ci nutre
Fame di pane, di giustizia e di Dio. Una pagnotta spezzata, una vita che si dona. Il cristianesimo è l’Assoluto che si fa cibo. Parola di un papa che sembra far ...
Il Pane del cammino
L'Eucarestia come il pasto di famiglia. Senza vera comunione, mangiare insieme è cosa fasulla. Il Pane di Dio chiama una vera compagnia.
Dividere per moltiplicare
Il pane non si compra, si condivide. Alla mensa dell'umanità, come una famiglia, dove anche il creato è mio prossimo. Perché ha un'anima anche il cibo.
Contro la fame
Il fenomeno dei cash crops e del land grabbing. I commons pool goods e la finanziarizzazione dei beni agricoli. Realtà lontane da noi? Tutt’altro. Ecco perché.
Custode non tiranno
Un giardiniere, un giardino, due custodi. Dio crea, l'umanità è invitata a custodire. La terra porta frutto. E il creato diventa salvato.
Dio ci invita alla sua tavola
«Non di solo pane». La parola di Gesù risuona mentre l’Expo ci porta il mondo in casa. Lasciamoci provocare da quel Pane.
Il cibo donato
Dal buon samaritano a Madre Teresa, i monasteri medioevali e la Parigi del '600. Un 'avvincente cavalcata nei secoli per scoprire tanti eroi ed eroine della car ...
I bravi manager cenano a casa
Una tavola, pane e companatico. La compagnia di casa e dei figli. (Ri)scopriamo il gusto del pasto. Che non è mai solamente cibo.....
La cucina del Risorto
Lievito e farina, ortaggi e agnello. pesce alla brace, il sale nella pasta.....Gesù sapeva cucinare. Anche questo era (il) Maestro.
Scarp de' tenis luglio 2014
E' disponibile il numero di luglio di Scarp de' tenis presso le parrocchie e presso i venditori di strada di Scarp e nelle zone centrali di Milano. In questo nu ...
La comunità educante
La Nota pastorale dell’Arcivescovo su “La comunità educante” dedicata ai giovanissimi, una proposta unitaria di catechesi, gioco, sport, festa, contro l'emorrag ...
La città dimenticata 2014
E' disponibile presso la nostra Documentazione la nuova edizione 2014 della Città dimenticata la mappatura dei servizi per le persone gravemente emarginate e se ...
Rapporto Immigrazione 2013
Nel 2013 Caritas Italiana e Fondazione Migrantes presentano un nuovo volume per la lettura del fenomeno immigratorio in Italia. Superando l'ottica prettamente s ...
Educare generando futuro
La ricerca documenta come gli oratori milanesi sono chiamati a far fronte ad una trasformazione: essere luogo di incontro e di integrazione. Culture diverse e r ...
Emergenza alimentare o emergenza economica?
Dodicesimo rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano
Reti di solidarietà: una risorsa contro la crisi
Undicesimo rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano
Dossier Immigrazione 2012
Il volume rappresenta una pietra miliare per conoscere il fenomeno migratorio nel nostro Paese.
La città dimenticata 2012
Mappatura dei servizi per le persone gravemente emarginate e senza dimora. Il sussidio appena aggiornato è disponibile presso il nostro ufficio.
La fede che si rende operosa per mezzo della carità
Sussidio formativo 2012-2013 : La fede che si rende operosa per mezzo della carità
Asia - Africa. Scenari migratori.
Il volume presenta il complesso e diversificato panorama migratorio asiatico per focalizzare l'attenzione sulle migrazioni che dall'Asia provengono in Italia.
Dossier statistico immigrazione 2011
Tutti i dati delle migrazioni in Italia. Il volume rappresenta una pietra miliare per conoscere il fenomeno migratorio nel nostro Paese.
Giovani e lavoro
Sussidio Formativo della collana "Farsi Prossimo a..." disponibile in Documentazione
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui