
Empori della solidarietà
Otto sono quelli nati nella Diocesi di Milano: nel marzo 2015 Cesano Boscone e Varese i primi mentre a dicembre 2019 l’ultimo, in ordine di apertura, nel Decanato di Niguarda a Milano. In mezzo hanno visto l’apertura e sono in piena attività: Saronno, Garbagnate, Molteno, e i due Empori di Milano alla Barona e a Lambrate.
Sono in cantiere, nel vero senso della parola altri progetti: Rho, San Giuliano Milanese, Lecco; mentre in fase di valutazione delle opportunità e fattibilità a Erba, Somma Lombardo, Castellanza e nella parte est della città di Milano.
Ciò che intendono attuare e promuovere, non vuole essere una risposta esaustiva al problema delle famiglie in difficoltà, ma vuole piuttosto essere una testimonianza concreta affinché non venga mai perso di vista il valore dell’accoglienza, della solidarietà e della gratuità. Il progetto è rivolto, infatti, in maniera prioritaria ai nuclei familiari, residenti e non, in condizione di reale difficoltà e disagio familiare, lavorativo, economico e/o sociale, per un periodo di tempo stabilito, sufficiente a renderli più autonomi e integrati. Questo metodo alternativo alla distribuzione del “pacco viveri”, permette alle famiglie attraverso una tessera punti di accedere al supermercato solidale e effettuare la spesa. L’obiettivo principale è quello di dare alla famiglia una possibilità concreta per superare la situazione di “crisi” e consentirle quindi di aumentare il proprio livello di empowerment; di porsi in modo attivo invece che assumere un atteggiamento di passività di fronte a possibili difficoltà ed eventi negativi. È infatti importante mettere il nucleo nelle condizioni di raggiungere il maggior grado di autonomia tale da renderlo il più possibile autosufficiente, incoraggiandolo a percepirsi come portatore di risorse per sé e per gli altri e non solo di bisogni.
Noi crediamo che queste iniziative possano rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle parrocchie, di lotta al disagio sociale. Inoltre in questo periodo sono stati strumenti importanti per la risposta alla domanda di aiuti alimentari, sempre in costante aumento, generata dagli effetti economici della crisi sanitaria.
Visita il sito dedicato degli Empori della Solidarietà di Caritas Ambrosiana
Sostieni anche tu gli Empori della Solidarietà:
Dona con la tua carta di credito on line
Altre modalità di donazione
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT82Q0503401647000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348
Causale: Empori della solidarietà
Le offerte posso essere effettuate anche attraverso donazioni dirette secondo le seguenti modalità:
-
presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
-
con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324
Le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente.
Manuale GHP Validato dal Ministero della Salute
Si pubblica il manuale GHP validato dal Ministero della Salute contenente le corrette prassi operative per le organizzazioni caritative. Recupero, raccolta e di ...
Un gesto sempre nuovo
Percorso formativo per volontari degli Empori della solidarietà Caritas, delle Botteghe solidali, delle Mense Caritas e per operatori dei Centri di Ascolto.
Inaugurato a Saronno l'Emporio della Solidarietà Caritas
Inaugurato il nuovo Emporio della Solidarietà Caritas nel decanato di Saronno che sarà gestito dalla Cooperativa Intrecci. All’interno dell’Emporio i prodotti, ...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
Convegni
Invisibili - Donne vittime di tratta dalla strada all'indoor passando ...
Caritas Ambrosiana e Centro PIME promuovono il convegno: "Invisibili. Donne vittime di tratta dalla strada all'indoor passando per il web", che si terrà il giorno 8 febbraio presso il Centro PIME dalle 18.00 alle 20.00.
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui