
Presentazione
La salute mentale è un bene che ciascuno è chiamato a salvaguardare. Come definisce l'Organizzazione Mondiale della Sanità, salute mentale non è solo assenza di malattia, ma capacità di vivere la propria vita da protagonisti, di apprezzare le relazioni che si vivono, di spendere i propri talenti, di superare i momenti difficili che attraversano l'esistenza di ciascuno.
Ci accorgiamo dell'importanza della salute mentale quando questa vacilla o viene meno e ci ritroviamo impreparati ad affrontare la sofferenza e il disorientamento che ne segue.
A distanza di anni dalla Legge Basaglia, o Legge 180, che ha restituito la patologia psichiatrica al territorio, anche nelle nostre comunità cristiane opera spesso una forza centrifuga che spinge i malati mentali al margine. Si temono e si evitano dimenticando che sono persone come noi. L'area Salute mentale sceglie allora di adoperarsi per contrastare questa forza escludente, per sostenere i più deboli, formare la cittadinanza su tali tematiche perchè si sviluppi la consapevolezza che malattia mentale non è sinonimo di pericolosità sociale e che non si possono lasciare sole queste persone sofferenti e le loro famiglie.
Si propone come:
-
punto di riferimento per il territorio diocesano tramite il centralino d'ascolto;
-
luogo di ricerca, di elaborazione culturale, di sperimentazione e promozione d'interventi relativi ai bisogni che non trovano risposte adeguate;
-
luogo di promozione e di educazione alla carità.
Suoi obiettivi sono:
-
sensibilizzazione della comunità cristiana affinché possa rispondere ai bisogni reali in ordine alla salute mentale;
-
sostegno ai Centri d'Ascolto;
-
orientamento e verifica dei progetti;
-
promozione ed organizzazione di percorsi formativi per volontari ed operatori del settore
-
consulenza.
Segreteria
Piazza san Giorgio 2 - 20123 Milano
Tel: 02.76037.339 - 02.6703.409
salutementale@caritasambrosiana.it
Lunedì 9.30-12.30
Giovedì 14.00-17.00
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui