
Presentazione
Va detto che le spese energetiche delle famiglie sono difficilmente comprimibili e che, a differenza di altri beni, recuperabili mediante reti di aiuto, richiedono l’esborso di denaro.
Il problema della povertà energetica, tuttavia, non riguarda solo il tema del pagamento delle utenze.
Un numero crescente di richieste di aiuto riguarda anche la difficoltà ad acquistare o rinnovare elettrodomestici, efficientare gli appartamenti con adeguati impianti termici e serramenti per poter riscaldare adeguatamente le abitazioni, cucinare, lavare e vivere una vita dignitosa. Inoltre, spesso - per le famiglie con reddito basso o assente non è possibile eseguire le manutenzioni degli impianti richieste e necessarie, con gravi conseguenze per la salute, oltre che per i costi, la sicurezza e l’impatto ambientale. Gli impianti più vecchi consumano di più, sono meno sicuri e meno efficienti. Accanto a queste problematiche, effettuare interventi di isolamento termico che rendano le case ambienti salubri e prive di umidità richiede spese elevate che le famiglie in difficoltà economica non riescono a sostenere.
A tutto questo si aggiunge la ridotta la conoscenza di come è possibile adottare comportamenti e accorgimenti che possano contribuire a risparmiare energia. In questo momento, orientarsi nel settore energetico richiede l’acquisizione di conoscenze e di una cultura sul settore che possono aiutare le persone a fare scelte consapevoli riguardo ai propri consumi (scelta dei fornitori e tariffazioni, modalità di risparmio dell’energia), e a i propri stili di vita (utilizzo di energia rinnovabile, acquisto di elettrodomestici in classi alte, lampadine a basso consumo, ecc.).
Per far fronte alle problematiche della povertà energetica, Caritas Ambrosiana porta avanti azioni che vanno da risposte concrete immediate di tipo emergenziale come il pagamento delle bollette, ad azioni educative, di sensibilizzazione e di advocacy, fino allo sviluppo di nuovi progetti e interventi come la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, cioè quelle comunità energetiche in cui, tra i soggetti che beneficiano dell’auto produzione di energia, ci siano persone in difficoltà seguite dai Centri di Ascolto.
Contatti
Area Povertà EnergeticaVia degli Olivetani,3
02.58.43.12.12
energetica@caritasambrosiana.it
Orari: Lunerdì - Venerdì dalle 9:00 alle 13:00,
Lunedì e Martedì dalle 14:00 alle 18:00
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
Convegni
Invisibili - Donne vittime di tratta dalla strada all'indoor passando ...
Caritas Ambrosiana e Centro PIME promuovono il convegno: "Invisibili. Donne vittime di tratta dalla strada all'indoor passando per il web", che si terrà il giorno 8 febbraio presso il Centro PIME dalle 18.00 alle 20.00.
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui