CORSIE D'EMERGENZA

Fare pratica per affiancarsi con cura

 
 
CORSIE D’EMERGENZA è un percorso esperienziale e formativo sul tema della gestione delle emergenze promosso da Caritas Ambrosiana

Il percorso ha l’obiettivo di formare giovani volontari affinché diventino Coordinatori delle Emergenze sul territorio diocesano, entrando a far parte della squadra di volontari di Caritas Ambrosiana che interviene e gestisce le emergenze nazionali.

Da anni Caritas Ambrosiana è attiva a livello diocesano e nazionale in caso di alluvioni, terremoti e altre tipologie di emergenze. 
A seguito del continuo aumento del numero e dell’intensità dei fenomeni metereologici avversi che colpiscono il nostro territorio, abbiamo deciso di attivarci più strutturalmente per migliorare ancora di più la rete di aiuti che Caritas mette a servizio delle persone e delle comunità colpite da queste calamità, con particolare attenzione ai soggetti più fragili.
Da qui nasce l'idea di questo progetto.


CLICCA QUI PER APRIRE IL FORM D'ISCRIZIONE!

Le iscrizioni partiranno dal giorno 1° settembre 2024 tramite l'apposito form (e chiuderanno Domenica 6 ottobre 2024). In fase d’iscrizione è previsto un colloquio psicologico di orientamento e selezione, dopo questo appuntamento ci sarà la conferma di iscrizione al corso. 
Il percorso è a numero chiuso, potranno parteciparvi 25 ragazzi/e di età compresa tra i 20 e i 35 anni
Gli incontri si svolgeranno tra ottobre 2024 e settembre 2025, con pausa estiva.
Tutti i momenti formativi avranno luogo il sabato mattina, la location invece varierà in base alla provenienza di chi frequenterà il percorso.
Gli iscritti riceveranno un mandato da parte di Caritas Ambrosiana e un attestato di partecipazione a fine percorso.
La quota di partecipazione è di 150€ a persona e comprende i costi di gestione, la prova pratica e l’uscita formativa di due giorni presso i luoghi terremotati de L’Aquila.


 
Programma (in fase di definizione):
 
19 Ottobre 2024: "Il senso del nostro agire". Caritas nelle emergenze: stile e storia
20 Ottobre 2024: (Facoltativo) Uscita in giornata a Faenza sui luoghi dell'alluvione del maggio 2023
23 Novembre 2024: Attivarsi nell'emergenza: prassi ed esperienze a confronto. Il sistema di Protezione Civile Nazionale, la Rete Caritas nel Mondo e in Italia.
14 Dicembre 2024: Cambiamenti climatici e disastri ambientali: quale correlazione?
Gennaio 2025: Psicologia dell'emergenza: effetti psicologici dell'emergenza, prevenzione, strategie di coping e buone prassi
Febbraio 2025: Uscita formativa presso L'Aquila
Marzo 2025: Sociologia dell'emergenza: dall'individuo alla comunità, crisis management
Aprile 2025: Emergenza e Leadership

Maggio 2025: Comunicazione e narrazione dell'emergenza
Giugno 2025: La perdita e l'elaborazione del lutto
Settembre 2025: Prova pratica finale
 
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
e-mail: emergenze@caritasambrosiana.it  
Tel: +39 0276037308
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...