Presentazione


Nel 1983 nasce l'Ufficio Documentazione spazio in cui è possibile approfondire e aggiornarsi sui temi sociali e pastorali che quotidianamente interpellano Caritas Ambrosiana.

Nel corso degli anni la Documentazione raccoglie, organizza e distribuisce tutto il materiale (documenti, studi, ricerche) prodotto da Caritas Ambrosiana nell'impegno quotidiano con i più poveri e nelle frequenti attività di formazione e promozione sul territorio organizzate dai diversi settori.

La tematica principale è la povertà nelle sue diverse forme e manifestazioni.


La Documentazione è in continua espansione con nuove  acquisizioni possiede un catalogo di circa 4000  volumi disponibili per la consultazione e il prestito.


L'emeroteca offre 50 periodici (dal 2001 in poi) disponibili per la consultazione.

Garantiamo agli utenti la presenza di uno spazio dove poter consultare le riviste ed effettuare ricerche bibliografiche.


L'iscrizione alla biblioteca è gratuita e permette di usufruire dei servizi di prestito, consultazione, newsletter periodica. Viene inoltre garantito un servizio di consulenza bibliografica e aiuto alla ricerca.
Il prestito volumi può essere effettuato per un massimo di 5 libri per volta e per la durata di 30 giorni.


La Documentazione di Caritas Ambrosiana aderisce al progetto Bibliorete.

Siamo aperti al pubblico nei seguenti orari:
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Il giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00
Tel. 02.76037283
E-mail: documentazione@caritasambrosiana.it

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza