
Servizio Civile Internazionale
Mercoledì 4 settembre 2019 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando di Concorso per la selezione di 39.646 volontari, dai 18 ai 28 anni, da inserire in progetti in Italia e all’estero.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le ore 14.00 del 17 ottobre 2019.
Caritas Ambrosiana seleziona 37 operatori volontari per 2 progetti da inserire in 28 sedi in Diocesi di Milano e 14 operatori volontari per 1 progetto all'estero in 6 sedi.
Ti interessa conoscere i nostri progetti e avere tutte le info per partecipare alle selezioni?
Le selezioni si svolgeranno a Milano nei mesi di ottobre e novembre 2019.
Tutti i candidati verranno convocati per sostenere un colloquio individuale e dovranno partecipare a una giornata di selezione di gruppo.
I candidati selezionati inizieranno il servizio civile tra gennaio e febbraio 2020.
La novità di quest'anno è relativa alla presentazione della domanda attraverso lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Non hai ancora lo SPID e non sai come ottenerlo?
Visita il sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
Le candidature si dovranno presentare esclusivamente on-line sulla piattaforma Domanda on line (DOL) gestita dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, tramite lo SPID.
Potrai farlo attraverso PC, tablet o smartphone, senza moduli cartacei da compilare e stampare.

Impronte di pace 2015: partiti!
Sono 18 giovani, dopo 3 settimane di formazione intensa sono partiti in questi giorni per un anno di servizio civile in Moldova, Georgia, Libano, Kenya, Bolivia ...
Impronte di pace 2015: approvato!
Il 16 marzo 2015 è stato approvato il progetto di servizio civile all'estero "Impronte di pace 2015" di Caritas Ambrosiana. Scopri come poterti candidare
10 anni di SCE
Il 15 dicembre ricorrono 10 anni dall'avvio dei primi volontari in servizio civile internazionale di Caritas Ambrosiana
Trame boliviane: Cochabamba presente!
Heydi Campos, già direttrice di Caritas Cochabamba, ha conosciuto tutti gli SCE boliviani accompagnandone diversi durante il loro servizio
In viaggio verso una cultura di condivisione
La formazione di Servizio Civile all'Estero a cura di Matteo Zappa nei suoi 10 anni di esperienza.
La testimonianza di Marta di Güis, Nicaragua.
Marta, responsabile di Güis, nostro partner in Nicaragua, racconta l'esperienza coi volontari.
10 anni tessendo “reti” tra Italia e Nicaragua
l'esperienza dei volontari per Redes, partner nicaraguense di Caritas, testimoniata dai responsabili Alex ed Enrique.
I volontari Italiani in Moldova
Igor Belei, direttore di missione sociale Diaconia, ci offre una testimonianza dei volontari in Moldova.
Kenya: la testimonianza di sister Rachel
I volontari del servizio civile secondo sister Rachel, responsabile del progetto Cafasso House a Nairobi
Il blog del Servizio Civile Internazionale
Sono dieci le ragazze e i ragazzi partiti per svolgere il Servizio Civile Internazionale con Caritas Ambrosiana. Sparsi per tre continenti e quattro Paesi diffe ...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
Convegni
Invisibili - Donne vittime di tratta dalla strada all'indoor passando ...
Caritas Ambrosiana e Centro PIME promuovono il convegno: "Invisibili. Donne vittime di tratta dalla strada all'indoor passando per il web", che si terrà il giorno 8 febbraio presso il Centro PIME dalle 18.00 alle 20.00.
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui