Strutture di accoglienza

Casa di Prima Accoglienza
Casa Lirì è una struttura di Prima Accoglienza ad indirizzo segreto ubicata nell'hinterland milanese: in una situazione protetta la ragazza viene aiutata a elaborare un progetto individuale di inserimento in Italia o di rientro accompagnato al Paese d'origine.
La casa costituisce uno spazio di riflessione per rielaborare la propria storia personale e progettare l'inserimento futuro, valorizzando le risorse di ciascuna donna e aiutandole a confrontarsi con le risorse e vincoli della nostra società, per favorirne l'inserimento e l'autonomia.
L'obiettivo generale del lavoro educativo dell'intero progetto è di aiutare le ragazze/donne a scegliere e a costruirsi un progetto di vita futuro nel nostro paese o nel paese di origine, attraverso l'offerta di relazioni significative, di accompagnamento educativo e di opportunità formative e lavorative. È nella vita in comunità che la donna fa esperienza ed impara ad acquisire e sperimentare stili comportamentali di rispetto e di convivenza, collaborando inoltre alla gestione della casa, attraverso le regole della comunità e nel rapporto con gli operatori e le ospiti.

Appartamenti di Seconda Accoglienza
Il servizio di seconda accoglienza rappresenta la continuazione del progetto individuale per le donne provenienti da Casa Liri e offre occasione di promozione personale e sociale.
Il progetto prevede la messa a disposizione di piccoli appartamenti, per un periodo definito, al fine di facilitare l'autonomia e la propria presa incarico . Il servizio si propone di accompagnare le donne in un percorso verso l'autonomia economica,sociale e abitativa, in un percorso individualizzato e concordato con le stesse.
Durante tale periodo verrà ancora garantito loro l'accompagnamento socio-educativo strumento fondamentale per lo sviluppo delle potenzialità, la valorizzazione delle proprie risorse e dei propri limiti per il raggiungimento di una maggiore autonomia.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza