Strutture di accoglienza

Casa di Prima Accoglienza
Casa Lirì è una struttura di Prima Accoglienza ad indirizzo segreto ubicata nell'hinterland milanese: in una situazione protetta la ragazza viene aiutata a elaborare un progetto individuale di inserimento in Italia o di rientro accompagnato al Paese d'origine.
La casa costituisce uno spazio di riflessione per rielaborare la propria storia personale e progettare l'inserimento futuro, valorizzando le risorse di ciascuna donna e aiutandole a confrontarsi con le risorse e vincoli della nostra società, per favorirne l'inserimento e l'autonomia.
L'obiettivo generale del lavoro educativo dell'intero progetto è di aiutare le ragazze/donne a scegliere e a costruirsi un progetto di vita futuro nel nostro paese o nel paese di origine, attraverso l'offerta di relazioni significative, di accompagnamento educativo e di opportunità formative e lavorative. È nella vita in comunità che la donna fa esperienza ed impara ad acquisire e sperimentare stili comportamentali di rispetto e di convivenza, collaborando inoltre alla gestione della casa, attraverso le regole della comunità e nel rapporto con gli operatori e le ospiti.

Appartamenti di Seconda Accoglienza
Il servizio di seconda accoglienza rappresenta la continuazione del progetto individuale per le donne provenienti da Casa Liri e offre occasione di promozione personale e sociale.
Il progetto prevede la messa a disposizione di piccoli appartamenti, per un periodo definito, al fine di facilitare l'autonomia e la propria presa incarico . Il servizio si propone di accompagnare le donne in un percorso verso l'autonomia economica,sociale e abitativa, in un percorso individualizzato e concordato con le stesse.
Durante tale periodo verrà ancora garantito loro l'accompagnamento socio-educativo strumento fondamentale per lo sviluppo delle potenzialità, la valorizzazione delle proprie risorse e dei propri limiti per il raggiungimento di una maggiore autonomia.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza