Povertà Alimentare

La crescita costante delle persone che si rivolgono alle parrocchie in cerca di aiuti alimentari causata dalla crisi economica e dal parallelo arretramento del sistema di protezione sociale ha indotto molte Caritas a sperimentare forme innovative e integrative di approvvigionamento e distribuzione degli aiuti alimentari.
Contestualmente Expo Milano 2015 ha rappresentato un’occasione importante per riflettere su temi emergenti come il diritto al cibo, l’iniqua distribuzione della ricchezza, lo spreco alimentare e per attivare collaborazioni che consentano di sperimentare iniziative di riduzione dello spreco alimentare a partire dal recupero delle eccedenze. In questo contesto sono stati anche avviati molteplici  tavoli di lavoro, a livello locale che chiedono a Caritas Ambrosiana una partecipazione attiva.
Queste motivazioni hanno portato a costituire, all’interno del settore Caritas e territorio, una nuova area denominata Povertà Alimentare con l’obiettivo di promuovere e accompagnare le iniziative territoriali di raccolta e distribuzione di generi alimentari a sostegno delle famiglie in difficoltà e tenere viva l’attenzione sui temi legati all’alimentazione.


Obiettivi

L’area si propone di aiutare le Caritas locali a razionalizzare la raccolta e distribuzione degli aiuti alimentari  facilitando l’accesso alle eccedenze alimentari (grande distribuzione, ristorazione, settore agro alimentare) e ai programmi ministeriali di distribuzione degli aiuti alimentari senza dimenticare  il livello culturale della questione e le potenziali derive connesse. Ridistribuire aiuti che sono frutto di sprechi e di un’iniqua distribuzione espone al rischio di essere considerati al servizio di un “sistema” che li genera oltre ad alimentare possibili forme di assistenzialismo che rischiano di inibire l’iniziativa delle persone in difficoltà.
Finalità dell’area sono:

  • facilitare il raccordo fra le richieste/iniziative del territorio e le competenze che Caritas può offrire a supporto delle attività di distribuzione degli aiuti alimentari in tutti i loro risvolti si culturali sia organizzativi

  • raccogliere e  sintetizzare l’esperienza maturata

  • razionalizzare le modalità di recupero e di ridistribuzione delle eccedenze alimentari facilitando la relazione fra i donatori e il territorio

  • valorizzare buone prassi di distribuzione alimentare

 
L’attività dell’Area Povertà Alimentari è attualmente focalizzata sulla gestione del Refettorio Ambrosiano, sul coordinamento delle attività degli Empori della Solidarietà esistenti in Diocesi di Milano e sulla apertura di nuovi empori, sul coordinamento del recupero delle eccedenze alimentari, l’invio ai Magazzini Caritas e la successiva distribuzione alle realtà territoriali, sulla creazione di una centrale unica di acquisto per i prodotti indispensabili non ancora recuperati dalle eccedenze, sul supporto alle realtà territoriali per il recupero di beni alimentari da Agea e sulla gestione delle eccedenze di derrate alimentari fresche recuperate con la convenzione con So.Ge.Mi presso i Mercati Generali di Milano, sulla sensibilizzazione delle Caritas territoriali sui temi dello spreco alimentare e sulla partecipazione a tavoli istituzionali sul tema.
 

Contatti

Area Povertà Alimentare
Tel. 02.76.037.377
alimentare@caritasambrosiana.it
Orari: Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...