
La storia dei Cantieri
I CANTIERI DELLA SOLIDARIETÀ giungeranno nel 2020 alla 24esima edizione.
Era il 1997 quando, a partire dalla collaborazione con le popolazioni dei Balcani martoriate dai conflitti, nasceva l’idea di far incontrare i giovani locali con i giovani italiani, organizzando un campo di condivisione e servizio a favore delle persone più fragili: gli sfollati, gli anziani e i minori.
L'esperienza, positiva e arricchente per tutti, confermava l’intuizione che gli aiuti e i progetti assumono un senso più profondo quando le persone si incontrano e si conoscono, lavorano, giocano e sperano insieme, in particolare quando in queste dinamiche non entrano solo gli "addetti ai lavori" ma diventa una possibilità di condivisione anche per altri.
I risultati ci hanno portato negli anni successivi ad allargare gli orizzonti della proposta, prima ai paesi dell’est Europa e progressivamente ad Africa, America Latina, Medio Oriente, Asia e, negli ultimi anni, anche ad alcune destinazioni italiane.
L'esperienza dei Cantieri si rivela uno spazio di approfondimento significativo di alcuni aspetti della globalizzazione e un'occasione di riflessione sui temi della giustizia, del perdono e della riconciliazione per creare percorsi di pace.
In tutti questi anni quasi 2.000 giovani hanno deciso di partire insieme a noi e partecipare ai Cantieri in diverse parti del mondo.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui