
STRADE DI PACE
Solo camminando puoi costruire la tua
Il percorso si rivolge ai giovani dai 18 ai 35 anni e prevede sette tappe di formazione guidate da esperti sul tema della pace, di incontro con testimoni autorevoli e di visita ad alcune realtà (Sermig, Operazione Colomba, Rondine Cittadella della Pace) che operano per costruirla.
Gli incontri - cinque sabati e un weekend - si terranno tra marzo 2023 e gennaio 2024. Ad inizio Gennaio 2024 è prevista la possibilità di un'esperienza sul campo in Bosnia. A partire da Sarajevo, città che porta i segni di una guerra passata che ha lasciato ferite profonde, arriveremo ad incontrare chi paga oggi il prezzo dei conflitti in atto e fugge dal proprio Paese attraverso la rotta balcanica.
Programma:
4 Marzo 2023: Pace! Facciamo il punto?
13 Maggio 2023: Un arsenale di pace (visita al Sermig di Torino)
8 Luglio 2023: Germogli tra le macerie (con Operazione Colomba)
16-17 Settembre 2023: visita a Rondine Cittadella della Pace (Arezzo)
25 Novembre 2023: Fai spazio alla pace! (incontro in preparazione all'espereinza sul campo)
1-10 Gennaio 2024: Esperienza sul campo in Bosnia (da Sarajevo alla rotta balcanica)
27 Gennaio 2024: Pace, un cammino a chilometro zero
Guarda la locandina.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui