
Presentazione
I principali obiettivi dell'Area Tratta e prostituzione sono:
-
la conoscenza del fenomeno;
-
l'informazione e la sensibilizzazione della comunità cristiana e dell'opinione pubblica;
-
la denuncia e la sollecitazione alle istituzioni perché si facciano carico di interventi di contrasto al fenomeno;
-
la protezione e la difesa delle donne vittime del traffico;
-
la formazione di volontari e operatori;
-
la cooperazione con i Paesi di origine.
Gli obiettivi vengono perseguiti attraverso:
-
l'organizzazione di attività formative per volontari e operatori;
-
il coordinamento delle realtà e dei gruppi ecclesiali che lavorano sulla tratta;
-
il lavoro con i gruppi presenti sul territorio diocesano, con accompagnamenti mirati ai bisogni e ai problemi che si evidenziano;
-
lavoro di rete a livello nazionale e regionale;
-
rapporti e collaborazione con le istituzioni e le Forze dell'Ordine;
-
studio e realizzazione di ricerche sul fenomeno.
L'Area si avvale dei seguenti servizi gestiti in collaborazione con la Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS:
Area tratta e prostituzione
Tel. 02.76037252
Fax 02.76021676
donne@caritasambrosiana.it
Emergenza Coronavirus: il servizio Tratta rimane aperto per l’ascolto e per offrire informazioni secondo l’orario abituale Lun./ven 9.00/13.00 e 14.00/17.30
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
Convegni
Invisibili - Donne vittime di tratta dalla strada all'indoor passando ...
Caritas Ambrosiana e Centro PIME promuovono il convegno: "Invisibili. Donne vittime di tratta dalla strada all'indoor passando per il web", che si terrà il giorno 8 febbraio presso il Centro PIME dalle 18.00 alle 20.00.
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui