VITA COMUNE PER LA CARITA'



L’esperienza di Vita Comune per la Carità è promossa da Caritas Ambrosiana e dalla Pastorale Giovanile diocesana per offrire ai/lle giovani la possibilità di vivere in piccole comunità che pongano la carità a fondamento della vita ordinaria quotidiana. 
La proposta si rivolge a giovani dai 18 ai 30 anni.
La durata dell'esperienza è di almeno 3 mesi
.
 

In ascolto delle attitudini e della disponibilità di ciascun/a giovane, sarà specificato l’impegno concreto di servizio, che potrà spaziare su ambiti quali grave emarginazione, carcere, migranti, disabili, minori.


La VITA COMUNE per la CARITÀ si propone come un'esperienza di crescita centrata su due dimensioni fondamentali:
1) vita comunitaria caratterizzata da condivisione e stile fraterno;
2) servizio agli ultimi.

 

I/le giovani saranno accompagnati, nella vita comunitaria e nel servizio caritativo, da un referente di Pastorale Giovanile e un referente Caritas. 
 

Condizioni richieste:
– un impegno significativo (minimo di 20 ore al mese) presso i servizi Caritas del territorio;
– disponibilità alla vita comune ritmata da momenti di confronto e condivisione e caratterizzata da una gestione sobria della casa;
apertura al territorio in cui la comunità si inserisce.

Auspicabili sono, inoltre, le seguenti dimensioni:
- disponibilità a condividere eventuali momenti di spiritualità (a seconda dei percorsi personali dei/lle giovani che compongono la comunità).
- disponibilità a partecipare ad appuntamenti diocesani rivolti ai/lle giovani.

  
Di seguito le comunità attualmente esistenti:

  • MILANO zona san Siro via Correggio 36, presso appartamento della Congregazione di Nazareth.
Ambiti di servizio: 1) Grave Emarginazione in collaborazione con emporio solidale Niguarda, servizio docce e guardaroba, mensa, visita ai senza dimora; 2) Disabilità Psichica; 3) Doposcuola.
Referente: Pastorale Giovanile: giovani@diocesi.milano.it
 
  • MILANO sant'Eustorgio presso "Casa Magis"
Ambiti di servizio: 1) Grave Emarginazione (visita ai senza dimora, mensa) 2) Povertà alimentare (Emporio della Solidarietà di Lambrate); Centro d'Ascolto.
Referente: don Marco Fusi: mfusi@diocesi.milano.it

 

  • BELLINZAGO LOMBARDO presso la casa parrocchiale S. Michele Arcangelo.
Ambiti di servizio: 1) Situazioni di povertà e di emarginazione (casa di accoglienza, centro di ascolto, guardaroba, distribuzione alimentari, spesa sospesa); 2) Stranieri - CAS -SPRAR (corso di italiano); 3) Famiglie, donne in difficoltà, minori (animazione, aiuto compiti); 4) Campo di lavoro per progetti missionari.
Referente: diacono Fabio Maroldi: fabio.maroldi@gmail.com
 
Ambito di servizio: Grave Emarginazione (emporio della solidarietà, mensa, guardaroba, centro di ascolto, dormitorio).
Referente: don Andrea Bellani: oratorio@madonnaallarovinata.it

I/le giovani interessati/e sono invitati/e a contattare direttamente il referente della comunità nella quale vorrebbero vivere l'esperienza



PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Settore Volontariato Caritas Ambrosiana: volontariato@caritasambrosiana.it - tel. 02 76037309
Ufficio Pastorale Giovanile: visualizza la pagina

 


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza