
VITA COMUNE PER LA CARITA'
L’esperienza di Vita Comune per la Carità è promossa da Caritas Ambrosiana e dalla Pastorale Giovanile diocesana per offrire ai/lle giovani la possibilità di vivere in piccole comunità che pongano la carità a fondamento della vita ordinaria quotidiana.
La proposta si rivolge a giovani dai 18 ai 30 anni.
La durata dell'esperienza è di almeno 3 mesi.
In ascolto delle attitudini e della disponibilità di ciascun/a giovane, sarà specificato l’impegno concreto di servizio, che potrà spaziare su ambiti quali grave emarginazione, carcere, migranti, disabili, minori.
La VITA COMUNE per la CARITÀ si propone come un'esperienza di crescita centrata su due dimensioni fondamentali:
1) vita comunitaria caratterizzata da condivisione e stile fraterno;
2) servizio agli ultimi.
I/le giovani saranno accompagnati, nella vita comunitaria e nel servizio caritativo, da un referente di Pastorale Giovanile e un referente Caritas.
Condizioni richieste:
– un impegno significativo (minimo di 20 ore al mese) presso i servizi Caritas del territorio;
– disponibilità alla vita comune ritmata da momenti di confronto e condivisione e caratterizzata da una gestione sobria della casa;
– apertura al territorio in cui la comunità si inserisce.
Auspicabili sono, inoltre, le seguenti dimensioni:
- disponibilità a condividere eventuali momenti di spiritualità (a seconda dei percorsi personali dei/lle giovani che compongono la comunità).
- disponibilità a partecipare ad appuntamenti diocesani rivolti ai/lle giovani.
Di seguito le comunità attualmente esistenti:
- MILANO zona san Siro via Correggio 36, presso appartamento della Congregazione di Nazareth.
Referente: Pastorale Giovanile: giovani@diocesi.milano.it
- MILANO sant'Eustorgio presso "Casa Magis"
Referente: don Marco Fusi: mfusi@diocesi.milano.it
- BELLINZAGO LOMBARDO presso la casa parrocchiale S. Michele Arcangelo.
Referente: diacono Fabio Maroldi: fabio.maroldi@gmail.com
- LECCO presso Casa della Carità (in via di attivazione)
Referente: don Andrea Bellani: oratorio@madonnaallarovinata.it
I/le giovani interessati/e sono invitati/e a contattare direttamente il referente della comunità nella quale vorrebbero vivere l'esperienza.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Settore Volontariato Caritas Ambrosiana: volontariato@caritasambrosiana.it - tel. 02 76037309
Ufficio Pastorale Giovanile: visualizza la pagina
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui