In vista del 1° dicembre, Giornata mondiale contro l’Aids, responsabili e operatori dei soggetti aderenti al Cica (Coordinamento italiano delle case alloggio per persone con Hiv/Aids) si sono riuniti a Milano, dove hanno affrontato diverse questioni relative all’evoluzione dell’infezione e dell’assistenza alle persone malate. Al Cica aderiscono anche le cooperative Filo di Arianna e L’Arcobaleno, che fanno parte del sistema di Caritas Ambrosiana e gestiscono le case alloggio “Teresa Gabrieli” di Milano e “Don Isidoro Meschi” di Lecco.
Di seguito, il comunicato stampa sugli esiti dell’incontro, con un approfondimento relativo alle case alloggio della Lombardia.
Hiv-Aids: riscritta la Carta delle case alloggio. Le strutture lombarde chiedono a Regione di riaprire il tavolo su funzionamento e rette
Oggi con la malattia si convive: rivista e adattata la Carta di Sasso Marconi. Le infezioni tornano però ad aumentare, e con esse i costi di assistenza: se non si ridefinisce la convenzione, la sostenibilità economica diventa difficile e in Lombardia c’è il rischio che alcune realtà debbano chiudere.
Si è svolto martedì 26 novembre, nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale lombarda, un corso di formazione nazionale organizzato dal Cica - Coordinamento italiano delle case alloggio per persone con Hiv/Aids. Il momento formativo, intitolato Accompagnarci nella comune follia, aveva l’obiettivo di approfondire, grazie al contributo di consulenti e operatori dell’Area salute mentale di Caritas Ambrosiana, i problemi legati alla relazione, nelle case alloggio, con persone affette da Aids, che sempre più frequentemente presentano situazioni di sofferenza mentale.
L’incontro è stato occasione anche per presentare
l’aggiornamento della Carta di Sasso Marconi, il documento fondativo che nel 1994 le prime case alloggio scrissero per definire natura e obiettivi del loro agire. In trent'anni molto è cambiato, sia sul versante clinico-sanitario che sul versante sociale e culturale; soprattutto, si è registrata l’evoluzione dell’infezione da Hiv, in origine causa di una malattia mortale,
oggi infezione cronica con la quale, compatibilmente con l’invecchiamento precoce, le comorbilità e altri fattori clinici e psichiatrici,
è comunque possibile convivere, anche fino alla tarda età. La nuova versione della Carta è consultabile all’indirizzo internet
https://www.cicanazionale.it/carta-di-sasso-marconi-2024/
I membri del Coordinamento nazionale (42 enti in 15 regioni d’Italia, che ospitano circa 500 persone) e del Coordinamento regionale lombardo (Crca) hanno ringraziato Regione Lombardia per l’ospitalità accordata alla loro iniziativa. Hanno però dovuto registrare con rammarico l’assenza, durante i lavori, di funzionari della Regione, che pure erano stati invitati. L’incontro avrebbe potuto rappresentare una proficua occasione per riattivare rapporti congelati ormai da un anno e ridare vitalità al confronto che dovrà condurre alla ridefinizione della convenzione tra ente regionale e organismi gestori delle case alloggio (quelle attive in Lombardia sono oltre la metà di quelle operanti a livello nazionale). La convenzione regola il funzionamento delle strutture di assistenza e definisce i contributi regionali alle rette, le quali sono ferme a valori stabiliti nel 2005 (fatta eccezione per la lieve e insufficiente indicizzazione concordata con Regione nel dicembre 2022, dopo una manifestazione delle case alloggio sotto Palazzo Lombardia).
«La situazione delle strutture di accoglienza e cura dei malati di Aids in Lombardia rischia di farsi economicamente insostenibile – afferma Giovanni Gaiera, in rappresentanza del Crca –. Una delle nostre case chiuderà entro breve, altre stanno valutando se chiudere». E ciò accade nonostante i dati recentemente diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità e rilanciati dal Ministero della Salute evidenzino un aumento delle nuove diagnosi di Hiv, tendenza opposta all’andamento regressivo del primo ventennio del nuovo secolo, innescatasi nel periodo pandemico e che nell’ultimo triennio pare essersi consolidata. «Le case alloggio – conclude Gaiera – chiedono a Regione Lombardia la riapertura del tavolo di confronto, fermo all'ultima riunione del 13 dicembre 2023, nonostante i ripetuti solleciti, e la necessaria e fondamentale ridefinizione delle rette, in tempi brevi, con aumenti che rendano economicamente e di conseguenza operativamente sostenibile la gestione delle ordinarie attività di accoglienza, assistenza, accompagnamento di centinaia di malati».