
La nostra attività
- 2012: Prostitu(i)te. Uomini, donne e le catene invisibili dello sfruttamento sessuale (video 1, video 2)
- 2008: quinto incontro del Forum sulla Prostituzione "Cara Merlin ti scrivo: prostituzione oltre i luoghi comuni a 50 anni dalla legge"
- 2008: "Cara Merlin... ecco qualche dato": i primi risultati dell'Osservatorio Regionale Tratta e Prostituzione
- 2006: quarto incontro del Forum sulla Prostituzione "Prostituzione e vita pubblica"
- 2006: terzo incontro del Forum sulla Prostituzione "Sesso: quale scambio?"
- 2005: secondo incontro del Forum sulla Prostituzione: "Tutto ciò che è desiderabile può essere merce?"
- 2005: avvio dell'attività di osservatorio e monitoraggio del fenomeno della prostitizione straniera sul territorio della Regione Lombardia
- 2004: primo incontro del Forum sulla Prostituzione: "Politiche, culture, leggi"
- 2004: apertura del Forum sulla Prostituzione: "Oltre i luoghi comuni"
- 2003: seminario sulla prostituzione
- 2002: organizzazione del convegno: "Riparliamo di tratta"
- 2000: seminario sulla prostituzione
- 1997: in collaborazione con la provincia di Milano, organizzazione del convegno "Lo sfruttamento sessuale di donne e minori stranieri";
- 1995: in collaborazione con la provincia di Milano, organizzazione del convegno internazionale dal titolo: "Nuove schiavitù: il traffico di donne e minori";
- 2012: pubblicazione del volume: “Catene invisibili. Strumenti e dati per comprendere la prostituzione straniera e promuovere percorsi emancipativi”, a cura di Patrizia Farina e Sabrina Ignazi, Rapporto Ismu
- 2011: pubblicazione del capitolo: “Traffico e tratta di esseri umani. Norme e processo penale nell’esperienza dei programmi di protezione e reinserimento sociale a favore delle donne vittime di tratta di Miriam Beratto, Patrizia Farina, Marco A. Quiroz Vitale e Valentina Pedroli, all’interno del volume: “Decimo rapporto sugli immigrati in Lombardia”
- 2010: pubblicazione del capitolo: “La prostituzione di strada. Luglio 2006-Giugno 2009” di Patrizia Farina e Sabrina Ignazi, all’interno del volume: “Dieci anni di immigrazione in Lombardia”, Rapporto Ismu 2009.
- 2009: pubblicazione del capitolo: “Dalla strada all’accoglienza per costruire un futuro. Percorsi di donne vittime di tratta a scopo di prostituzione” di Patrizia Farina, Claudia Biondi, Palma Felina e Sabrina Ignazi all’interno del volume: “Gli immigrati in Lombardia” Rapporto Ismu 2008.
- 2007: pubblicazione del volume: "Prostituzione:oltre i luoghi comuni", Pagine Gruppo Abele, Torino (Introduzione);
- 2006: pubblicazione degli atti del terzo incontro del Forum sulla Prostituzione: "Sesso: quale scambio?";
- 2006: pubblicazione degli atti del secondo incontro del Forum sulla Prostituzione: "Tutto ciò che è desiderabile può essere merce?" ;
- 2005: pubblicazione nell'ambito del progetto WEST (Women east smuggling trafficking) di "Lo sportello della Caritas Ambrosiana" in "Prostitu[i]te. Conoscere, capire e tutelare le vittime di tratta";
- 2005: pubblicazione degli atti del primo incontro del Forum sulla Prostituzione "Politiche, culture, leggi";
- 2003: considerazioni a margine del DDL sulla prostituzione;
- 2002: pubblicazione della ricerca "Comprate e vendute" a cura di M. Ambrosini
- 2002: documento "A proposito di ... tratta delle donne, prostituzione , Legge Merlin,art 18 T.U. 286/98 (L. 40/98) ... "
- 2000: presentazione del documento: "Lotta al traffico delle donne e protezione alle vittime dello sfruttamento";
- 1996: "Parole conclusive", del cardinale Carlo Maria Martini sulla gravità e la complessità del tema "prostituzione";
- 1995/96: pubblicazione della ricerca "La tratta infame";
- 2012: La tratta degli esseri umani. Conversazioni sui Paesi di provenienza: Cina, Romania, Nigeria (5 incontri)
- 2011: Corso di formazione: “Oltre Lampedusa. Il traffico di esseri umani dalle rotte all’emersione” (3 incontri)
- 2007: seminario "Viaggio in Nigeria"
- 2007: incontro pubblico: "Prostituzione e sicurezza"
- 2006-2007: corso di formazione: "Tratta e prostizione"
- 2002: convegno 'La tratta delle donne a scopo di sfruttamento sessuale: saperi esperienziali a confronto' (2002);
- 2000: corso di formazione: 'Traffico di donne per sfruttamento sessuale'
- 1998: seminario: 'Notizie su... I Paesi di provenienza delle donne vittime di tratta: Albania, Nigeria, Russia'
- 1997: corso di formazione 'Traffico di donne per sfruttamento sessuale';
- organizzazione e partecipazione a tavole rotonde e dibattiti pubblici
- partecipazione a corsi e incontri in qualità di formatori
- partecipazione al Coordinamento Nazionale contro la tratta promosso dalla Caritas Italiana, Usmi, Uisg, Migrantes, Gruppo Abele;
- partecipazione al Coordinamento Regionale Caritas contro la tratta della regione Lombardia;
- partecipazione a incontri di confronto dei gruppi delle Unità di Stada operanti a livello regionale
- 1998: partecipazione al Tavolo Interistituzionale promosso dalla Provincia di Milano (chiuso);
- 1997: partecipazione alla Commissione Interministeriale per l'approvazione del regolamento relativo alla protezione delle ragazze (legge 40 del marzo 1998);
- partecipazione al Coordinamento Nazionale contro la tratta promosso dalla Caritas Italiana, Usmi, Uisg, Migrantes, Gruppo Abele;
- partecipazione al Coordinamento Regionale Caritas contro la tratta della regione Lombardia;
- partecipazione a incontri di confronto dei gruppi delle Unità di Stada operanti a livello regionale.
- realizzazione del Progetto Alfa-Omega (Caritas Ambrosiana) "Volti di donne" che ha coinvolto numerosi gruppi della diocesi che lavorano al problema della Tratta e gruppi di altri Paesi (Ciad, Kenia, Nigeria);
- sostegno ad un progetto informativo/formativo in Ghana relativo al traffico di donne e alla prostituzione;
- sostegno all'USMI (Unione superiori maggiori) della Nigeria per l'apertura di un servizio rivolto alle donne;
- collaborazione con la Caritas Albanese a progetti riguardanti la prevenzione e il rientro delle donne nel paese d'origine.
- 2010: Progetto “Non più sole… percorsi di ospitalità per donne in condizione di vulnerabilità”, sostenuto dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana);
- 2009: Progetto “Via vai. Dalla strada all’integrazione”, sostenuto dalla Fondazione Cariplo;
- 2007: Progetto: "Una rete per meglio accogliere" (seconda edizione), sostentuo dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana);
- 2006: Progetto: "Formazione, Coordinamento, Sensibilizzazione" sostentuo dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana);
- 2005: Progetto "Una rete per meglio accogliere", sostenuto dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana);
- 2005: Progetto "Percorsi di cittadinanza", sostenuto dalla Fondazione CARIPLO
- 2004: Progetto Interreg W.E.S.T.: Woman Est Smuggling Trafficking;
- 2003: Progetto "Autonomie", sostenuto dalla Fondazione CARIPLO;
- 1999: partecipazione ai Progetti Europei DAFNE e STOP.
L'Area si avvale dei seguenti servizi gestiti in collaborazione con la Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS:
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui