
A Natale, il sapore del pane spezzato
Esiste una interpretazione banale del Natale che trasforma questa fondamentale festa religiosa in una fiera di buoni sentimenti.
Dalla casa alla mensa: Perché è sbagliato lo slogan "prima gli italiani"
Nei giorni scorsi abbiamo consegnato le chiavi di 18 nuovi appartamenti a famiglie in difficoltà. L’intervento fa parte di un progetto complesso .
Perché ce la prendiamo con chi sta peggio?
L'allontanamento volontario dei migranti sbarcati dalla Diciotti dai nostri centri di accoglienza dovrebbe farci interrogare sul perché il nostro Paese non è pi ...
Migrazioni, tra realtà e percezione
La rappresentazione è sempre più una variabile indipendente dalla realtà. In queste settimane lo scontro nel Paese e in Europa sui migranti è stato un caso embl ...
Vestire gli ignudi
Sulla raccolta degli indumenti usati esiste ancora un equivoco. Si pensa che gli abiti che gettiamo nei cassonetti siano destinati a essere indossati dai poveri ...
Barriere architettoniche barriere umane
Parlare di casa è parlare di noi, di ognuno di noi, della nostra vita nei suoi aspetti più personali ed intimi.
Migranti. Serve una nuova cultura.
L’accoglienza dei migranti è non popolare tra gli italiani. Secondo recenti indagini il 43% dei nostri connazionali ritiene sia giusto accettare solo i profughi ...
Un patto con i rom Rispetto delle regole e solidarietà
Per evitare gli sgomberi, i rom hanno imparato a nascondersi. Abbandonati i grandi campi, si sono distribuiti sul territorio, occupando le aree marginali.
L’usura calpesta la dignità delle persone, il nostro impegno a fianco dei soggetti più deboli
Ogni giorno ci troviamo a ricevere famiglie che temono di perdere la casa o l’hanno già persa. Sono persone del ceto medio, che in seguito alla crisi economica, ...
Falsa ripresa
In Italia, secondo i dati ISTAT, vivono in uno stato di povertà assoluta 4 milioni 742mila persone (il 7,9% dei residenti), un totale di 1 milione e 619mila fam ...
Pace e Servizio Civile
Abbiamo salutato l’anno appena finito con la Marcia della Pace a Sotto il Monte (BG), ricordando il 50esimo anniversario della prima Giornata Mondiale della Pac ...
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui