Apre un nuovo Emporio della Solidarietà

A Baranzate dal pacco viveri all’Emporio della Solidarietà
 
Gualzetti: «La ricostruzione post Covid inizia ora tirando fuori gli impoveriti dalle macerie sotto cui sono finiti»
 
Don Steffano: «Guardiamo al futuro, oltre l’assistenza»
 
Salgono a 11 i minimarket solidali: due aperti durante l’emergenza
 
Sempre operativi dall’inizio della crisi hanno aiutato oltre 18mila persone 

A un anno dall’inizio della pandemia, Caritas Ambrosiana, apre a Baranzate, alle porte di Milano, un nuovo Emporio della Solidarietà. Il minimarket solidale è il secondo in 12 mesi promosso dall’ente caritativo e porta complessivamente a 11 il numero di questi dispensari alimentari presenti nella Diocesi di Milano.

«In questo anno abbiamo deciso di investire i nostri sforzi su queste strutture che, a differenza di altri sistemi di distribuzione di aiuti, consentono alle persone in difficoltà di scegliere, come in un normale negozio di alimentari, quello che vogliono. Inoltre chi lo desidera, può anche contribuire come volontario alla gestione stessa dell’emporio. Possibilità di scelta, autonomia e coinvolgimento non sono dettagli secondari, ma fanno la differenza tra l’assistenza e la promozione umana: rispettare la dignità delle persone che chiedono è la premessa affinché chi è finito sotto le macerie di questo terremoto non si perda d’animo e trovi la forza per tirarsi fuori. La ricostruzione post Covid deve iniziare già adesso e non può prescindere da un aiuto che non mortifica», osserva Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.

Collocato in un ex capannone industriale oggi spazio InOltre in via Fiume nel cuore di Baranzate, acquistato nel 2018 dall’Associazione La Rotonda grazie a una donazione personale di Diana Bracco, il nuovo Emporio ha cominciato a funzionare all’inizio della settimana. Come negli altri dispensari alimentari, volontari e operatori offrono questo servizio essenziale nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria: distanziamento sociale, uso delle mascherine e dei gel igienizzanti. Gli utenti provengo dal comune, noto per la sua alta percentuale di cittadini di origine straniera, da Bollate e dagli altri centri del decanato. Ma anche dal territorio circostante, compreso il confinante quartiere di Quarto Oggiaro, a nord di Milano, che è sprovvisto di questo servizio.   

«È noto che la crisi abbia colpito più duramente proprio chi stava peggio. Noi ne siamo stati testimoni in questi mesi. Tantissime persone sono sprofondate nella povertà e hanno bussato in parrocchia. Noi le abbiamo aiutate, aumentando il numero di pacchi alimentari e avremmo potuto continuare a farlo. Invece abbiamo preferito scegliere un altro modello che supera la semplice assistenza. E mi pare significativo che questo nuovo approccio trovi una piena concretizzazione proprio da noi e in questo momento, in cui nonostante le nuove limitazioni, si cerca di guardare anche oltre, al futuro», spiega don Paolo Steffano, parroco di Baranzate.

Gli Empori della Solidarietà si sono rivelati una formidabile rete di protezione in tempi di pandemia. Operativi anche durante il lockdown e durate i blocchi previsti dal regime delle zone, in quanto servizi essenziali, i minimarket e le botteghe solidali hanno aiutato dall’inizio dell’emergenza sanitaria 18.249 persone delle quali 8.883 solo nell’area metropolitana milanese affiancando i centri di ascolto delle parrocchie. Complessivamente dal mese di marzo il dispositivo alimentare di Caritas Ambrosiana ha raggiunto su tutto il territorio della Diocesi 33.897 persone, di cui il 26,46% minorenni.


Che cosa sono gli Empori della Solidarietà


Gli Empori della Solidarietà sembrano tanti piccoli supermercati. E all’apparenza in effetti paiono semplici negozi. Gli utenti scelgono la merce, riempiono il carrello e passano alla cassa. Ma è solo un’impressione. La realtà è completamente diversa perché il principio su cui si fondano questi negozi è il dono e il mezzo di scambio è la solidarietà.
I prodotti che si trovano sugli scaffali degli Empori sono tecnicamente eccedenze alimentari vale a dire cibo adatto al consumo ma che per varie ragioni non viene venduto. La legge contro lo spreco alimentare oggi permette di donare le eccedenze a enti in grado di ridistribuirle alle persone in difficoltà. In questo modo cibo sano che sarebbe destinato a essere sprecato viene recupero e offerto alle famiglie in difficoltà. Il meccanismo con il quale avviene la ridistribuzione si basa sullo stato di bisogno delle famiglie. Secondo il numero di componenti e il reddito complessivo ad ogni famiglia è attribuita una tessera con un certo numero di punti. Sono i punti la sola moneta che circola negli Empori. Ed è con questi punti che gli utenti pagano quello che hanno scelto.
Oltre che a Baranzate gli Empori della Solidarietà sono presenti a Milano nei quartieri di Niguarda, Lambrate e Barona, a Cesano Boscone (Mi) Garbagnate Milanese (Mi) San Giuliano Milanese (Mi) e Rho (Mi), Varese e Saronno (Va), a Molteno (Lc).


Come contribuire


Per sostenere gli Empori della Solidarietà

 DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO 

 FAI LA DIFFERENZA CON UNA DONAZIONE CONTINUATIVA 

ALTRE MODALITÀ DI DONAZIONE
Conto Corrente Postale n. 000013576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus - Via San Bernardino 4 - 20122 Milano
Conto Corrente Bancario
IBAN: IT82Q0503401647000000064700 presso il Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
 
Causale: Empori della Solidarietà
Le offerte sono detraibili fiscalmente
 
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale: offerte@caritasambrosiana.it  tel. 02 76037.324
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

10/02/2025
Iniziative

Quaresima 2025 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di Fraternità 2025 in programma lunedì 10 febbraio. Con interventi da Colombia, Giordania, Laos e Togo da parte dei responsabili dei progetti.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...