Azzardo online: rivedere il decreto legislativo

Nella giornata di giovedì 29 febbraio, la Consulta nazionale antiusura “Giovanni Paolo II”, che raduna le 35 fondazioni italiane di matrice ecclesiale che operano nel settore del contrasto del sovraindebitamento e della prevenzione dell’usura, ha inviato ai responsabili del Parlamento italiano un documento denominato “Richiesta di revisione del Decreto legislativo sui Giochi d'azzardo online”.
 
Il documento è firmato da Luciano Gualzetti, presidente della Consulta (nonché direttore di Caritas Ambrosiana e presidente della Fondazione San Bernardino, istituita dalle diocesi lombarde), a nome del Consiglio direttivo della Consulta, ed è stato indirizzato ai presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, oltre che ai presidenti dei gruppi parlamentari di Senato e Camera. Il documento ricalca i contenuti espressi da rappresentanti della Consulta nel corso dell'audizione tenutasi davanti alla Commissione VI della Camera lo scorso 13 febbraio 2024, riguardante lo schema di decreto legislativo  “Disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 dicembre 2023.
 
L’ordine del giorno approvato dal Consiglio direttivo della Consulta esprime in particolare «riserve e critiche sui contenuti del decreto legislativo», oltre che «sul metodo seguito per la definizione del provvedimento». Inoltre indica «analiticamente le parti da correggere integralmente» e fa appello «al Parlamento, al Governo, alle Regioni, ai Comuni e a tutte le persone di buona volontà esercitanti funzione pubblica di rappresentanza o di amministrazione, affinché si provveda a urgente revisione dell’impianto normativo sui giochi d’azzardo online».
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza