Centinaia di badanti e colf senza contratto in coda agli Empori


«In questi giorni di emergenza Coronavirus, a Milano centinaia di badanti e colf senza contratto in coda agli Empori. Regolarizzare chi si occupa dei nostri cari e ci permette di godere dei frutti della nostra terra. È un atto di giustizia secondo i principi della Laudato si’»

Per l’anniversario dell’enciclica di Papa Francesco iniziative in tutta Italia.

A Milano le Comunità Laudato si’ propongono una rinnovata adesione ai valori dell’enciclica.


«Mi pare di buon auspicio che l’Italia riparta dall’emersione del lavoro nero per chi si prende cura dei nostri cari e ci permette di godere dei frutti della nostra terra. È un modo per realizzare quei principi di giustizia sociale e tutela del creato che Papa Francesco ci ha indicato nella Laudato si’». Lo ha detto Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, in vista delle celebrazioni che si svolgeranno dal 16 al 24 maggio per il quinto anniversario dell’enciclica sull’ecologia integrale del Santo Padre e all’indomani del provvedimento del governo sulla regolarizzazione del lavoro domestico e agricolo.

«L’emergenza Coronavirus ha mostrato quanto è diffuso il lavoro sommerso anche nel retrobottega della Milano delle eccellenze. In questi giorni agli Empori della Solidarietà si sono messe in coda centinaia di colf e badanti straniere ma anche italiane rimaste senza stipendio e senza tutele proprio perché lavoravano senza un contratto di assunzione. Ci auguriamo che il Decreto Rilancio consenta a questi lavoratori di emergere e di poter vedere riconosciuti i loro diritti».
Dal 16 al 24 maggio si celebra il quinto anniversario della Laudato si’ che ha riunito, nel tempo, intorno a sé e agli insegnamenti di Papa Francesco tante comunità che, con generosità e impegno, si spendono sul territorio affinché parole come dignità della persona, responsabilità verso il bene comune, ambiente, generazioni future diventino azioni concrete, iniziative di valore, momenti di condivisione e riflessione oltre che aiuto reciproco. Valori più che mai sentiti visto il momento storico che si sta attraversando e che vede tutti coinvolti e chiamati ad agire per come e quanto può essere possibile.

Aderendo alla proposta del vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili, e del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, nel territorio della Diocesi di Milano sono nate alcune Comunità Laudato si’. Sono promosse da Caritas Ambrosiana, Centro Nocetum, Comunità Pachamama e Accademia della Comunicazione. Le comunità si stanno coordinando per favorire l’adesione di singoli cittadini, parrocchie, associazioni alle azioni ispirate dall’Enciclica Laudato si’. Come ad esempio quella dalla Pastorale del turismo della Diocesi di Milano che promuove i cammini del turismo religioso attraverso 8 itinerari nel territorio ambrosiano.


Come Contribuire: Causale dell'Emergenza Covid-19
 DONA ORA CON CARTA DI CREDITO ON LINE 

Se vuoi fare la differenza
 SCEGLI UNA DONAZIONE MENSILE 


 
Per richiedere la ricevuta valdia ai fini fiscali a seguito di una donazionecon bonifico o bollettino di c/c postaleè necessario mettersi in contatto con il nostro Ufficio Raccolta Fondi scrivendo a offerte@caritasambrosiana.it 
 
 
 
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative