Commemorazione Srebrenica

Una città divenuta sinonimo di orrore. A luglio ricorreranno i 30 anni dal massacro di Srebrenica, l’evento più sanguinoso della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina: tra il 9 e l’11 luglio 1995, nell’enclave “bosgnacca” (musulmana) 8 mila giovani e uomini furono uccisi dalle milizie serbo-bosniache. Il massacro è stato riconosciuto come “genocidio” dalla Corte internazionale di giustizia e dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia.
 
Dalla fine del conflitto in BiH, Caritas Ambrosiana e Ipsia (ong delle Acli) insieme ad altri soggetti hanno operato in diversi territori del paese balcanico, conducendo progetti di ricostruzione, sviluppo e riconciliazione. Ora intendono ricordare la tragedia di Srebrenica, per rendere omaggio alle vittime, rievocare il percorso di solidarietà sviluppato in tre decenni e riflettere sulle strategie per consolidare un clima di pace in un paese ancora lacerato da tante divisioni.
 
L’occasione sarà rappresentata dall’incontro Srebrenica 30 anni dopo, in programma alla Triennale di Milano mercoledì 10 giugno (vedi locandina). Dopo i saluti istituzionali e quelli dei promotori, la mattinata avrà il suo momento culminante nell’intervento di Azra Ibrahimovic, operatrice dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni, ma soprattutto testimone diretta, quando era ragazzina, dei fatti di Srebrenica. Alla sua testimonianza, e a quella di Silvia Maraone (operatrice umanitaria da oltre vent’anni in BiH per conto di Ipsia Acli e di Caritas Ambrosiana), farà eco una riflessione sulla pace e la riconciliazione offerta dall’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini.
 
In serata, alle ore 20, la rievocazione del trentennale di Srebrenica avrà termine al cinema “Santa Maria del Rosario” (via Solari 22, Milano), con la proiezione del film documentario "I diari di mio padre" (vedi locandina, iscrizione obbligatoria) del regista Ado Hasanovic, che sarà presente in sala.
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...