Il Comune annuncia che non taglierà più i fondi sui minori

Siamo lieti di apprendere che gli interventi sui minori saranno garantiti. Dalle ultime dichiarazioni dell’assessore alle Politiche Sociali, Pierfrancesco Majorino si deduce, infatti, che il Comune, pur in un momento di grave difficoltà economica, deve essere riuscito a trovare le risorse necessarie per retrocedere dai tagli che aveva annunciato agli enti gestori dei servizi, attraverso comunicazioni ufficiali dei propri funzionari.
 
Per il momento, tuttavia, ciò che è dato sapere è che nei prossimi mesi rischiano di essere fortemente penalizzati i minori che frequentano i centri diurni e beneficiano degli interventi di assistenza domiciliare, misure che proprio in una strategia preventiva potrebbero - se seriamente perseguite - non solo garantire una maggiore efficacia del sistema di tutela, ma anche consentirne una maggiore efficienza, evitando interventi più drastici e onerosi come l’inserimento in comunità.
 
Ad esempio, alcune cooperative che gestiscono i centri diurni, come si evince dai documenti ufficiali, avranno a disposizione dal mese di luglio appena il 30% delle risorse spese nel primo semestre. Ciò costringerà a ridurre significativamente la frequenza dei minori utenti dei centri, anche a rischio di pregiudicare la stessa “incisività” degli interventi, come riconosce esplicitamente lo stesso Comune.  E non solo in alcuni quartieri, ma in modo generalizzato sull’intera città a quanto ci risulta dagli operatori.
 
I funzionari del Comune hanno comunicato, sempre in sede ufficiale, anche un forte ridimensionamento degli interventi di assistenza domiciliare. La conseguenza sarà che gli operatori potranno dedicare a ogni minore un numero inferiore di ore. Si può immaginare con quali conseguenze sul piano dell’efficacia dell’azione educativa.
 
Tuttavia, le ultime affermazioni dell’assessore Majorino, proprio in merito ai centri diurni e agli interventi domiciliari e a “nuovi interventi innovativi e assolutamente aggiuntivi”, ci fanno sperare in un ripensamento e in una nuova organizzazione del sistema di tutela che noi, da tempo, auspichiamo.

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative