Al servizio di un nuovo volto di Chiesa

Trasformare in azione l’amore di Cristo. Superare il dualismo tra fede e opere. Non dimenticare la vocazione educativa. Erano state queste le indicazioni date dall’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, ai circa 200 operatori e responsabili delle Caritas convenuti a Triuggio a metà settembre per la tradizionale due giorni di formazione. Ora questi concetti saranno ribaditi e sviluppati, sabato 10 novembre, al convegno diocesano davanti ad una platea più vasta che conta, tra operatori e volontari, almeno 600 persone impegnate quotidianamente nei servizi e nei centri di ascolto Caritas.
 
L’appuntamento, che precede la festività liturgica di Cristo Re nella quale la Diocesi di Milano celebra tradizionalmente la giornata Caritas, ha infatti quest’anno come titolo “Al servizio di un nuovo volto di Chiesa” e avrà al centro il valore di testimonianza che riveste l’azione a favore degli ultimi esercitata da ciascun operatore Caritas e il suo contributo all’interno della comunità dei credenti.
 
Il convegno sarà dunque un richiamo a quella necessità di camminare insieme nell’annuncio del Vangelo già espressa nel sinodo dei Vescovi svoltosi nelle settimane scorse a Roma.
«Non si tratta di dire cose nuove. Piuttosto di imparare a dirle con un linguaggio nuovo, con uno stile nuovo, quello della sinodalità, uno stile, un modo di essere Chiesa capace di convincere che il Vangelo è una cosa bella, che rende la vita delle persone un po’ diversa», anticipa don Roberto Davanzo, direttore di Caritas Ambrosiana, che concluderà l’incontro.
 
Il programma prevede, tra l’introduzione del vicedirettore Luciano Gualzetti e le conclusioni del direttore Davanzo, l’intervento del vicario generale della Diocesi di Milano, monsignor Mario Delpini “La Caritas al servizio della pastorale d’insieme e della sinodalità”, e la testimonianza di don Marco Bove, parroco di San Nicolao della Flue e di San Lorenzo in Monluè, due parrocchie di periferia, molto impegnate a favore degli ultimi (nella parrocchia di San Lorenzo in Monulè in particolare da decenni opera un centro di accoglienza per profughi, recentemente ristrutturato e potenziato da Caritas).
 
Al convegno sarà presente anche monsignor Paolo Gibelli, vicario per i rapporti col territorio della Diocesi di Mantova, che porterà il ringraziamento del vescovo monsignor Roberto Busti per i gemellaggi nati in questi mesi tra parrocchie ambrosiane e parrocchie mantovane colpite dal sisma dello scorso maggio.
 
Scarica il messaggio dell'Arcivescovo cardinale Angelo Scola
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative