Corridoio lavorativo, opportunità per chi arriva e per chi accoglie

Autentici apripista. La cui vicenda dimostra che regolare i flussi migratori è possibile. Non solo per affermare i diritti fondamentali di persone costrette ad abbandonare il proprio paese, ma anche con l’obiettivo di offrire un valido contributo allo sviluppo delle comunità che accolgono.
 
Sono arrivati ieri, provenienti dai campi profughi del Pakistan e sbarcati a Fiumicino, 9 rifugiati afgani (cui si aggiungono 3 famigliari), protagonisti di quella che è connotabile come prima esperienza europea di “Corridoio lavorativo”. Genesi, obiettivi e promotori del progetto sono illustrati in un comunicato stampa emesso ieri da Caritas Italiana.

corridoi lavorativi

Tra i 9 rifugiati che hanno seguito corsi di italiano e condotto colloqui di conoscenza da remoto con aziende italiane, nelle quali saranno avviati percorsi di tirocinio, 5 (due coppie e una giovane) hanno raggiunto le proprie destinazioni nel territorio della diocesi di Milano. Sotto la regia di Caritas Ambrosiana, sono stati accolti in locali messi a disposizione da parrocchie di Sesto San Giovanni, Milano (zona Affori) e Figino Serenza (Co).
 
I protagonisti del “Corridoio” sono riusciti a laurearsi prima del ritorno al potere dei Talebani in Afganistan, e hanno avuto anche esperienze lavorative prima di dover fuggire dal proprio paese. In Pakistan gli operatori di Caritas Italiana e del Consorzio Communitas hanno potuto appurare il loro livello di formazione e le loro competenze, che li fanno ritenere adatti (una volta affinata la conoscenza dell’italiano) a un inserimento nel nostro mercato del lavoro.
 
Nella diocesi di Milano, cruciale si è rivelato il coinvolgimento dell’agenzia per il lavoro Mestieri Lombardia, che cura i rapporti con le aziende interessate all’attivazione di tirocini per l’inserimento dei rifugiati. Nel caso della giovane afgana, che può vantare competenze informatiche, il percorso è già definito con un’azienda milanese e, dopo la fase dei colloqui a distanza, entrerà nell’operatività in presenza sin dai prossimi giorni. Gli altri rifugiati accolti in diocesi vantano competenze e titoli come dentista, web designer, ingegnere, esperto in materie giuridiche; a partire dai prossimi giorni intensificheranno lo studio della lingua italiana, nel frattempo Mestieri cercherà di concretizzare alcune opportunità di tirocinio che già si intravedono.

 
«Non solo persone da tutelare, ma anche portatori di risorse e di futuro – sintetizza Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana. Rifugiati e migranti hanno diritto a non essere oggetto di una considerazione unidimensionale e paternalistica da parte di chi li accoglie: la loro determinazione e la loro intraprendenza, evidenti nel caso dei cinque rifugiati arrivati ieri, sono un arricchimento per il nostro sistema economico e più in generale per le nostre comunità. Puntare, sin dall’incontro nei paesi di provenienza e transito, sulla selezione dei profili, sull’accertamento delle competenze e sulla qualificazione delle conoscenze è una pratica realizzabile. I flussi migratori possono essere sottratti a catene di sfruttamento criminali e a viaggi della speranza che si rivelano spesso viaggi di morte: basta volersi attrezzare e organizzare. Con beneficio sia per chi cerca sicurezza e diritti, sia per società – le nostre – che hanno bisogno di linfa nuova».
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative