Crediti deteriorati: serve una norma di tutela


Crediti deteriorati: serve una norma per famiglie e piccole imprese


Comunicato stampa della Consulta nazionale antiusura, per incoraggiare
Governo e Parlamento a tradurre in norma le proposte provenienti dai partiti, contro il rischio di speculazioni che minaccia milioni di persone in Italia

La Consulta nazionale Antiusura, presieduta da Luciano Gualzetti, presidente della Fondazione San Bernardino e direttore di Caritas Ambrosiana, ha emesso un comunicato stampa per incoraggiare gli sforzi parlamentari affinché sia varata una norma che protegga famiglie e piccole imprese che hanno debiti oggetto di speculazione da parte delle società di cartolarizzazione.


La Consulta nazionale antiusura "San Giovanni Paolo II" sostiene le proposte di modifica della normativa sui crediti deteriorati a tutela di piccole imprese, commercianti, artigiani e famiglie vittime delle speculazioni delle società di cartolarizzazione.

Il quotidiano Avvenire, sollecitato dai volontari delle associazioni che ascoltano ogni giorno famiglie e imprese in difficoltà economica, ha in più articoli sollevato il problema della gestione dei crediti cartolarizzati.

Avvenire ha intervistato i volontari che difendono famiglie e imprese vessate dalle aziende di recupero credito, per conto degli speculatori internazionali che hanno acquistato il credito. Una situazione grave che coinvolge in Italia molti risparmiatori e famiglie - si stima circa 8 milioni di italiani - ma, per lo più, ignorato dall’opinione pubblica.

Molti altri quotidiani hanno ripreso in questi giorni il tema e si sta discutendo pubblicamente di un decreto-legge del governo che, stando alle anticipazioni, dovrebbe garantire la possibilità di una transazione sottratta all’arbitrio o alla avidità degli speculatori internazionali che, attraverso le obbligazioni emesse dalle società di cartolarizzazione, detengono il credito residuo. Dando la possibilità al debitore di estinguere il proprio debito a valori ragionevoli, ma soprattutto di non perdere definitivamente il proprio bene che spesso è la prima casa.

Poiché tutti i principali partiti hanno depositato disegni di legge simili tra di loro, ci sono le condizioni perché si affermi la volontà comune che gli incredibili privilegi di cui godono gli acquirenti del debito delle famiglie italiane vengano finalmente regolamentati in modo che i risparmiatori non siano più vittime di operazioni di sciacallaggio finanziario.


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

10/02/2025
Iniziative

Quaresima 2025 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di Fraternità 2025 in programma lunedì 10 febbraio. Con interventi da Colombia, Giordania, Laos e Togo da parte dei responsabili dei progetti.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...