Cristophe o il posto dell’elemosina

L’intuizione si è trasformata in realtà. Pronta ad approdare su uno dei più prestigiosi palcoscenici milanesi. Prima, però, la vicenda e la sua narrazione teatrale si manifesteranno là dove tutto è partito: il Refettorio Ambrosiano di piazza Greco.
 
Nel marzo 2021 Caritas Ambrosiana, con il supporto del Pontificio Consiglio per la Cultura, rivolse un invito ai teatri aderenti all’Associazione Teatri per Milano, sollecitandoli a presentare nuovi progetti sui temi richiamati dal Refettorio Ambrosiano. Proprio dal Refettorio, luogo di innovazione sociale e creatività artistica, prese dunque il via il Premio “Le Cure”, finanziato da BPer Banca e finalizzato a promuovere i valori dell’accoglienza e della solidarietà tramite il dialogo con il mondo delle arti e dello spettacolo, e a contribuire all’uscita dalla crisi determinata dal Covid, con il sostegno a soggetti che in città costruiscono e diffondono cultura.
 
La produzione teatrale inedita e originale vincitrice della prima edizione del Premio, attribuito nel marzo 2022, è ora pronta al debutto. Cristophe o il posto dell’elemosina è un testo scritto e interpretato da Nicola Russo, prodotto dal Teatro dell’Elfo. La storia è ispirata da un incontro reale, avvenuto a metà degli anni Novanta a Parigi tra l’autore e il clochard Sami, un sans papier con il quale Russo ha intrattenuto un rapporto epistolare, divenuto architrave dello spettacolo che sarà in scena dal 21 marzo al 7 aprile all’Elfo Puccini (sala Fassbinder), in uno “spazio libero” che riunirà attore e pubblico, senza divisioni tra palco e platea. «Come un’ideale città da abitare insieme, dove i mendicanti siano parte della comunità», avverte Russo.
 
Prima di arricchire il cartellone del teatro di corso Buenos Aires, lo spettacolo sarà proposto sabato 11 marzo con la formula della “prova aperta” (e dialogo finale con l’autore) nel luogo in cui il Premio “Le Cure” ha avuto origine e il testo di Russo è stato selezionato. Al Refettorio Ambrosiano ogni giorno quasi un centinaio di persone senza dimora ricevono non solo un pasto, ma anche attenzione, amicizia, ascolto, accompagnamento. «Le povertà – osserva Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, che introdurrà la serata al Refettorio insieme a Fiorenzo Grassi, direttore organizzativo dell’Elfo – richiedono spazi di espressione, che l’arte può aprire; la cultura esige ancoraggi a valori vissuti, che la solidarietà può garantire. “Le Cure” si è proposto di essere uno di questi snodi, e ora Cristophe realizza un incontro fra mondi e linguaggi che non devono restare divaricati, affinché la città sia più ricca. Di fraternità. Di dialogo. Di umanità».
 
I posti sono al momento esauriti. Se desidera partecipare alla prova aperta dello spettacolo, si iscriva alla nostra lista di attesa. La contatteremo nei giorni precedenti allo spettacolo nel caso in cui si liberassero dei posti. 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

10/02/2025
Iniziative

Quaresima 2025 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di Fraternità 2025 in programma lunedì 10 febbraio. Con interventi da Colombia, Giordania, Laos e Togo da parte dei responsabili dei progetti.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...