Dari è dottore

Finalmente la vita sembra sorridere a Dari Tjupa. Martedì 26 ha discusso in Bocconi la tesi di laurea che ha scritto proprio nei mesi in cui è stato ospite del Rifugio Caritas sotto la Stazione Centrale di Milano. Dari è ora dottore in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari. Ma non solo. Qualche giorno prima della laurea sono arrivati anche i documenti attesi da ben 13 anni con i quali lo Stato italiano gli riconosce lo status di apolide. Con questi documenti Dari potrà viaggiare, ma soprattutto cercare un lavoro regolare.
 
Nato nell’ex Unione sovietica 31 anni fa, Dari e la madre avevano lasciato l’Estonia nel 1995. A Milano Dari studia prima al civico liceo linguistico Alessandro Manzoni, poi si iscrive all’Università Bocconi che riesce a frequentare grazie ad alcune borse di studio e all’aiuto economico della madre che nel frattempo ha aperto un piccolo laboratorio artigianale di ricamo.
 
L’attività di famiglia, però, a un certo punto comincia a vacillare. Gli affari non vanno più bene. La crisi economica peggiora ancora di più la situazione. Il laboratorio chiude. Niente lavoro, niente soldi. Poi arriva anche lo sfratto. Così Dari  finisce a dormire sulle panchine dell’aeroporto di Linate e della Stazione Centrale.
 
La sua è una situazione difficile. Non può lavorare perché da quando ha presentato istanza di riconoscimento della propria condizione di apolide nel 2000 ha con sé un permesso di soggiorno temporaneo che gli permette di studiare ma non di svolgere un impiego o di aprire un’attività autonoma. Non può nemmeno tornare nel paese da cui è venuto, semplicemente perché quel paese, l’Urss, non esiste più e l’Estonia non lo riconosce come un proprio cittadino.
 
Pensa allora che la sola cosa buona che può fare è cercare di laurearsi. In Bocconi gli suggeriscono di rivolgersi alla Caritas ambrosiana. Ed è così che Dari arriva al Rifugio di via Sammartini. Ma la sua storia è troppo singolare per non attirare l’attenzione dei media. Del suo caso parlano i giornali. A febbraio, il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz,  in visita a Milano, incontra gli ospiti del Rifugio Caritas e Dari ha l’opportunità di spiegare la sua situazione.  
 
La settimana dopo lo Stato italiano dà finalmente la risposta attesa da tanto tempo. Intanto Dari scrive gli ultimi capitoli del suo studio sulle migrazioni interne in Italia negli anni del miracolo economico. Che martedì 26 la commissione di laurea promuove con un 106 su 110.

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative