Decreto Sicurezza: non lasciamo soli gli esclusi

Sono 77 i migranti vittime del Decreto Sicurezza che Caritas Ambrosiana sta accogliendo, a proprie spese, dal dicembre del 2018. Donne (44) e uomini (33), per lo più soli, provenienti dai paesi centro africani, titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari, avrebbero dovuto lasciare i centri che le cooperative promosse dall’organismo diocesano gestivano per conto della prefettura, in conseguenza dell’applicazione del decreto-legge del 4 ottobre 2018, n. 113, poi convertito in legge il 3 dicembre scorso.
 
L’uscita dal sistema di accoglienza avrebbe comportato per tutti loro l’interruzione dei percorsi di integrazione che avevano intrapreso, grazie al sostegno degli operatori e dei volontari delle parrocchie che gravitano attorno alle strutture. Fuori dalle accoglienze, non avendo ancora ottenuto una piena autonomia, avrebbero allungato la fila delle persone in cerca di aiuto ai centri di ascolto delle parrocchie.
 
Per evitare il rischio che peggiorassero la loro condizione già molto precarie, Caritas Ambrosiana aveva scelto nei mesi scorsi di continuare i progetti, facendosi carico dei costi. I migranti hanno potuto così rimanere all’interno delle stesse strutture, in genere appartamenti di proprietà delle parrocchie, di privati cittadini o delle stesse cooperative, che non sono più stati messi a disposizione delle prefetture.
 
Questa scelta ha fatto in modo che nascesse un sistema di accoglienza privato che sta dando una risposta solidale agli esclusi dal sistema convenzionato con il pubblico. Oltre che ricevere vitto e alloggio i migranti frequentano corsi di italiano e di formazione professionale e vengono accompagnati ad inserirsi nel mondo del lavoro. 
 
«Abbiamo preso questa decisione per opporci, in maniera costruttiva, ad un provvedimento che riteniamo dannoso per i migranti e per la collettività nel suo insieme perché produce più insicurezza. Ora auspichiamo che il nuovo governo trovi il modo di correggere gli effetti distorti di quel provvedimento, affinché possa essere data una soluzione generale a tutti i migranti che si trovano in questa situazione, nell’interesse loro, delle comunità e del Paese. In particolare chiediamo di dare la possibilità ai richiedenti asilo di essere inseriti nel Siproimi, il sistema di accoglienza per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati che ha sostituto lo Sprar e di reintrodurre i permessi per ragioni umanitarie o una forma equivalente», dichiara Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
 
Caritas Ambrosiana continuerà a fare la propria parte perché i suoi ospiti possano raggiungere la piena autonomia. Per sostenere l’impegno dell’organismo diocesano a favore degli esclusi dall’accoglienza si può contribuire donando al Fondo di solidarietà che è stato costituto.
I beneficiari degli aiuti sono persone vulnerabili. Molti di loro sono fuggiti dai centri di detenzione libici dove hanno subito torture di cui recano, a volte, anche i segni evidenti sul corpo. Anche a motivo delle violenze patite, avevano ottenuto delle Commissioni territoriali un permesso di soggiorno per motivi umanitari. Le nuove disposizione introdotte con il cosiddetto Decreto sicurezza dello scorso ottobre hanno però negato loro il diritto all’accoglienza.      
 
 
Di seguito le modalità per contribuire
 
 
 DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO ON LINE 

 
IN POSTA
 
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
 
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus     IBAN: IT97Q0335901600100000000348
C/C presso Banca Popolare Etica, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT33R0501801600000011015450
C/C presso Banca Mediolanum intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT93T0306234210000001740731
 
CAUSALE OFFERTA: Esclusi dall’accoglienza 2019
 
 
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale:
offerte@caritasambrosiana.it
tel. 02 76037.324
 
Oppure
Presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lun. al gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324
 
Per qualsiasi informazione scrivici a: offerte@caritasambrosiana.it
 
LE DONAZIONI SONO DETRAIBILI/DEDUCIBILI FISCALMENTE
 
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi:
offerte@caritasambrosiana.it
tel. 02 76037.324
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative