DOMANI FINISCE CON UN’ONDA DI PREGHIERA GLOBALE

Domani, giovedì 10 dicembre, la campagna contro la fame nel mondo promossa da Caritas Internationalis finirà com’è cominciata esattamente due anni fa: con un’onda di preghiera che attraverserà il mondo dall’Australia fino agli Stati Uniti passando per l’Asia, l’Africa e l’Europa.  Caritas Ambrosiana insieme a migliaia di altre Caritas diocesane aderirà all’iniziativa.
 
Alle ore 12 la direzione, gli operatori, i volontari si raccoglieranno in un momento di meditazione, nella sede di via San Bernardino 4, a Milano in cui si ascolterà il videomessaggio registrato del presidente di Caritas Internationalis, l’arcivescovo di Manila, il cardinale Luis Antonio Tagle e si darà poi lettura della preghiera (vedi sito www.caritasambrosiana.it). Previsti anche gli interventi del presidente di Caritas Ambrosiana, mons. Luca Bressan e del direttore, don Roberto Davanzo, e la testimonianza, in collegamento video dal Kenya, di un’operatrice Caritas impegnata nel paese africano proprio in uno dei progetti promossi nel paese africano durante la campagna, e che è stata testimone del recente viaggio in Africa di papa Francesco.
 
Come segno del mandato a continuare l’impegno contro la fame, al termine ognuno dei presenti riceverà uno dei pani con cui era cinta la Cadillac dell’istallazione Energia di Wolf Vostell ospitata nel semestre di Expo all’interno dell’Edicola Caritas.
 
Inoltre con questo gesto Caritas Ambrosiana aderirà anche ufficialmente all’appello di Caritas Internationalis contro la siccità in Etiopia, uno dei paesi che più sta soffrendo del surriscaldamento globale di cui si discute proprio in questi giorni alla XXI Conferenza sul clima (Cop21) di Parigi.
 
La campagna “One human family food for all”, promossa in Italia con il titolo “Una sola famiglia umana, cibo per tutti. È compito nostro” era partita con la benedizione di Papa Francesco il 10 dicembre 2013. Prima campagna globale realizzata dal basso ha coinvolto 165 Caritas nazionali e migliaia di Caritas diocesane. Proprio l’Expo di Milano, dedicata ai temi dell’alimentazione, è stata una delle tappe principali. In occasione del lancio per rispondere all’appello del Papa, le Caritas aderenti al network organizzarono un’onda di preghiera che attraversò tutti i continenti. Due anni dopo il gesto si ripete.
 
«Expo è stata è stata una straordinaria opportunità per far conoscere ai visitatori la nostra azione capillare sui temi del diritto al cibo. Ma è stata solo una parentesi: il nostro impegno nella dimensione locale e globale precede Expo e contunderà con la stessa determinazione di sempre a maggior ragione in questo periodo così difficile. Siamo convinti che una migliore ripartizione delle ricchezze sia un argine al terrorismo, al fanatismo e a pericolose derive populiste», dichiara don Roberto Davanzo, direttore di Caritas Ambrosiana.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative