Ecco chi non riesce più a pagare le bollette

Per lo più italiani. La metà ha fino a 3 figli. Più di un terzo (il 34%) ha un’età compresa tra i 45 e i 54 anni. Il 43,7% ha una licenza di media inferiore, ma c’è anche chi ha ottenuto un diploma (28,9%) e anche una laurea (7,4%). Il 45,2% è disoccupato, ma quasi la metà (49,6%) non ha un reddito sufficiente, nonostante abbia un lavoro. Questo è l’identikit di chi non riesce a pagare le bollette, secondo una ricerca condotta sui beneficiari di EmPOWERment il progetto realizzato da Caritas Ambrosiana, in collaborazione con il Comune di Milano, nell’ambito del programma Doniamo Energia finanziato da Fondazione Cariplo e Banco dell’Energia Onlus, per le famiglie in difficoltà ad affrontare le spese legate all’utilizzo dell’energia.

I dati, elaborati dall’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse della Diocesi di Milano, sono stati diffusi questa mattina nel corso del convegno “La povertà energetica e le misure per affrontarla”, che si è svolto nella sede di Caritas Ambrosiana.

Il progetto, partito a novembre 2017, ha riguardato fino al 31 gennaio 2019, 135 persone in stato di fragilità economica che si erano rivolte ai centri di ascolto di Caritas presenti nelle parrocchie. Nei centri di ascolto i candidati a entrare nel progetto sono stati ascoltati dai volontari e inviati al servizio Siloe di Caritas Ambrosiana, che ha valutato e certificato lo stato di bisogno ed elaborato un percorso. Il programma, personalizzato su ciascun utente, ha previsto oltre al sostegno economico anche corsi di formazione e supporto nella ricerca attiva del lavoro grazie al contributo della Fondazione San Carlo.

Dal progetto EmPOWERment sono poi nate due sperimentazioni sul fronte della sicurezza e del risparmio energetico. Grazie alla collaborazione con Città Metropolitana, un sistema di dote ha aiutato le famiglie indigenti a provvedere alla manutenzione degli impianti termici. Un accordo con CSR di Leroy Merlin ha permesso di inserire nel progetto un modulo formativo sul risparmio di risorse e porre le basi per lo sviluppo di ulteriori attività sul tema del risparmio energetico.
Come ha dimostrato il gesto del cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere del Papa, intervenuto personalmente per riattivare l’elettricità in uno stabile occupato a Roma, la povertà energetica è una drammatica realtà delle nostre metropoli. Nel 2018, nella Diocesi di Milano, 11 mila persone hanno chiesto aiuti economici per le utenze e gli affitti ai centri di ascolto di Caritas Ambrosiana. Per evitare i distacchi, nello stesso periodo di tempo, l’organismo diocesano ha pagato 6mila bollette della luce.

«Essere costretti a vivere senza luce, e quindi senza riscaldamento, sconvolge anche moralmente, perché si traduce in uno stigma sociale, che fa sentire poveri in modo umiliante», sostiene Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.

Scarica qui le presentazioni dei relatori:
- Chiara Lucchin, Caritas Ambrosiana: Progetto Empowerment
- Meri Salati, Caritas Ambrosiana: i beneficiari del progetto Empowerment
- Antonella Balasso e Anna Poletti, Città metropolitana di Milano: progetto Sans Papier
- Realini, Maggiore, RSE-ricerca sul sistema energetico: il bonus energia e gas
- Luca Pereno, CSR Leroy Merlin: consigli per il risparmio delle risorse

Scopri di più sul progetto
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

10/02/2025
Iniziative

Quaresima 2025 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di Fraternità 2025 in programma lunedì 10 febbraio. Con interventi da Colombia, Giordania, Laos e Togo da parte dei responsabili dei progetti.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...