Emergenza Medio Oriente

«Le testimonianze dei membri delle Caritas impegnate sul campo descrivono il nuovo scontro in Terra Santa come una guerra completamente differente dalle precedenti che apre un solco tra le parti profondo come mai prima. Ci auguriamo che la recente tregua possa reggere e condurre ad una soluzione diplomatica del conflitto. Nel frattempo è necessario aiutare chi si sta prodigando in queste ore per fare in modo che si porti soccorso alla popolazione civile quanto prima». Lo dichiara Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, annunciando l’adesione alla campagna di raccolta fondi lanciata da Caritas Italiana.

Dopo 11 giorni di conflitto, il bilancio delle vittime è drammatico: ormai sono centinaia i morti ed i feriti, per la gran parte civili, e decine di migliaia gli sfollati nella striscia di Gaza dove la popolazione è rimasta in balia dei bombardamenti senza un posto dove nascondersi e nemmeno la possibilità di fuggire da un lembo di terra, tra i più densamente popolati al mondo.

In costante contatto con Caritas Gerusalemme, Caritas Italiana sta predisponendo un piano per l’assistenza sanitaria di base, il trattamento di feriti non gravi, la distribuzione di generi di prima necessità e di supporto psicosociale alla popolazione della striscia di Gaza, fortemente traumatizzata. Il piano diventerà immediatamente operativo, non appena le condizioni renderanno possibile a Caritas Gerusalemme di intervenire a Gaza City dove un team medico gestisce una clinica e due unità sanitarie mobili in grado di servire più di 6.000 persone.

Già fortemente deficitario e provato dalla pandemia di Covid 19, il sistema sanitario di Gaza soffre della carenza cronica di farmaci, della scarsa manutenzione alle strutture, dei tagli alla corrente, delle restrizioni all’importazione di beni. I precedenti conflitti – spiega Caritas Gerusalemme in un comunicato - avevano danneggiato più del 40% delle cliniche di primo soccorso a fronte di un bisogno di cure crescente e un accesso ad esse già estremamente critico soprattutto per i più vulnerabili e per coloro che vivono in aree emarginate.

SOSTIENI I PROGETTI DI AIUTO IN EMERGENZA DI CARITAS GERUSALEMME

Dona ora con la tua carta di credito on line

Per conoscere le altre modalità di donazione è possibile contattare il nuovo Servizio di Contact Center dedicato esclusivamente ai sostenitori di Caritas Ambrosiana chiamando il numero 02.40703424 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
I nostri volontari saranno disponibili per fornire tutte le informazioni legate a questa nuova emergenza e potranno fornire tutte le informazioni per ottenere la ricevuta fiscale.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative